1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Papagena.
E' un bell'asteroide (o asteroidessa, boh) dal curiosissimo nome.

Nel Flauto Magico di Mozart c'è un divertente e celeberrimo duetto che sembra proprio il collegamento:
Papageno e Papagena, famosissimo duetto

Basta un solo fotogramma ben assestato ed Astrometrica te lo indica prontamente in modo infallibile.
Allegato:
Papagena Astrometrica.jpg
Papagena Astrometrica.jpg [ 661.05 KiB | Osservato 2713 volte ]

Ci starebbe bene anche l'animazione ... ci penseremo :think: :shifty: :D
:wave: Notte :wave: .
:yawn:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente !
....mi vennisse a me un allineamento così con la griglia delle stelle.... :twisted:


(si dice asteroida...ministra....sindaca...) :roll:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Ciao. Grazie per la visita :D .
Ras consiglierebbe allineamenti con residui intorno a 0,1 secondi d'arco :surprise: :mrgreen: .
Sono del parere che all'inizio è meglio cominciare un po' larghi di maniche,
altrimenti non si riesce neanche a partire.

Ecco l'animazione della bella asteroida ( :wink: ) Papagena (Nord in Alto Est a Sx)
[4 fotogrammi su 2 ore]
Allegato:
Papagena 4 Aprile 2017.gif
Papagena 4 Aprile 2017.gif [ 674.49 KiB | Osservato 2679 volte ]


Ed ecco al seguito una bella Papagena mozartiana più ufficiale animata già di suo:
Papagena

:mrgreen: Ciao :mrgreen: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, ti ringrazio per arricchire questi post con interventi di spessore.
Da bell'ignorante, non avevo mai fatto caso che nel Flauto Magico ci fosse questo variopinto duetto.
Nè sapevo che ci fosse un asteroide(ssa) dedicata proprio a Papagena.

Nice shot!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Ciao. Grazie per la visita :D .
Ras consiglierebbe allineamenti con residui intorno a 0,1 secondi d'arco :surprise: :mrgreen: .
Sono del parere che all'inizio è meglio cominciare un po' larghi di maniche,
altrimenti non si riesce neanche a partire.

Ecco l'animazione della bella asteroida ( :wink: ) Papagena (Nord in Alto Est a Sx)
[4 fotogrammi su 2 ore]
Allegato:
Papagena 4 Aprile 2017.gif


Ed ecco al seguito una bella Papagena mozartiana più ufficiale animata già di suo:
Papagena

:mrgreen: Ciao :mrgreen: .


Bella come al solito l'animazione!
No no ma quale 0.1 non esagerare! :P :P :P
almeno 0.000001! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo avuto la fortuna di vedere il flauto magico dal vivo, non ho mancato la citazione ;)
Bella prova anche questa :thumbup:
Giusto per mia comprensione, come si fa a ridurre i residui?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole
viewtopic.php?f=16&t=98327&start=20

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro anche questo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Ciao, Ragazzi!
Grazie di cuore a tutti per la visita ed i commenti! Siete davvero gentili! :D

Sto tentando tecniche nuove di animazione un po' più automatiche nell'allineamento delle gif.
Il punto di vista di Papagena:
Allegato:
Intorno a Papagena.gif
Intorno a Papagena.gif [ 496.66 KiB | Osservato 2643 volte ]


Poi ho proseguito negli esperimenti con Astrometrica:
(@Andrea) i residui si riducono notevolmente se l'allineamento riguarda le stelle più vicine al centro del fotogramma e non quelle della zona periferica (aberrazioni varie);
un sensore più piccolo ad esempio dovrebbe avere dei vantaggi;
se furbescamente :angel: ritaglio il fotogramma intorno a Papagena:
Allegato:
Papagena nel Ritaglio MEDIA.jpg
Papagena nel Ritaglio MEDIA.jpg [ 211.4 KiB | Osservato 2643 volte ]

i residui si riducono ...
naturalmente anche il numero delle stelle di riferimento si riduce.

Poi mi sembra di aver capito (almeno in parte) la causa dell'appiattimento della curva di luce (saturazione);
di solito facevo fare ad Astrometrica la somma dei fotogrammi (Add),
mentre, in certi casi, come per Papagena, con oggetti piuttosto luminosi è meglio fare la media (Average)
Allegato:
impostazione AVERAGE (media).jpg
impostazione AVERAGE (media).jpg [ 45.95 KiB | Osservato 2643 volte ]

E devo dire che Ras me l'aveva segnalato più volte ... :facepalm:
ma ero concentrato più sulle trasformazioni di pre-trattamento dei files :shifty: :angel:
che non su queste impostazioni.

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010