1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Lorenzo C8 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto questo link (spero sia permesso)

http://k63.altervista.org/profondita-ri ... unto-20-6/

Eccellente lavoro :thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma certo che si può basta sommarle tante, avere un buon seeing (e possibilmente, ovviamente, un cielo trasparente) e il tele giusto (soprattutto se "veloce" almeno per i NEO) e ci si fà. Bisogna sempre fare un compromesso se no per raggiungere certe mag devi lavorare tutta la notte o fare molte ore (a quel punto misuri anche la 23 se uno vuole!) :mrgreen:
Te l'ho detto vieni su a Frasso cosi oltre che parlarne casomai vieni a fare una sera con me le riprese....anche della 21 :mrgreen:
PS Forse non hai visto ma qualche giorno fà ho messo, ma solo com esempio per Ippo come tipo di curca, un pianetino NEO della stessa magnitudine :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie @ras

Certamente che sono enormemente interessato a farti visita quanto prima a Frasso per diversi motivi. :P
No, il NEO mi era sfuggito ora lo cerco :mrgreen:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
...
PS Forse non hai visto ma qualche giorno fà ho messo, ma solo com esempio per Ippo come tipo di curca, un pianetino NEO della stessa magnitudine :wink:

Quella magnitudine è proibitiva per me.
Per mille motivi.
Non mi faccio illusioni.
:D Ciao Raga' :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo che ti frega te fai quello che ti va di fare mica ci sono obblighi! :wink:
Poi sano come si dice.......l'appetito vien mangiando! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Eris ha scritto:
Riporto questo link (spero sia permesso)

http://k63.altervista.org/profondita-ri ... unto-20-6/

Eccellente lavoro :thumbup:


Salve,

certamente con strumenti amatoriali e con condizioni ottimali di seeing si possono raggiungere tali obiettivi.

In questo caso va fatta un'importante considerazione: l'errore di misura che, per oggetti cosi deboli, puo variare di svariati decimi di mag. in base a vari fattori: dimensioni del centro fotometrico, catalogo utilizzato, scelta del filtro della magnitudine di riferimento, ecc ecc.

Come si legge nel post lo stesso oggetto risulta avere le seguenti mag. 19.8, 20.4 e 20.6 ottenute da K63 (media 20.2), che stanno ha dimostrare la difficoltà oggettiva nell'ottenere valori di magnitudine con bassi errori di stima

backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook:

Buongiorno Paolo.

Leggendo tutti i commenti sul newsgrop di yahoo mi rendo conto di come il discorso sia molto pù articolato e complesso di quando si possa descrivere solo con un titolo.

Di certo, come sottolineavano tutti e anche qui @ras , è frutto di un lavoro lungo e certosino
di "limatura" di tutte le variabili che possono concorrere al miglioramento o meno delle proprie performances.

Ottimo quindi per testare il limite estremo del setup in condizioni di seeing eccellente.

Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Lorenzo C8 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010