Eris ha scritto:
Riporto questo link (spero sia permesso)
http://k63.altervista.org/profondita-ri ... unto-20-6/Eccellente lavoro

Salve,
certamente con strumenti amatoriali e con condizioni ottimali di seeing si possono raggiungere tali obiettivi.
In questo caso va fatta un'importante considerazione: l'errore di misura che, per oggetti cosi deboli, puo variare di svariati decimi di mag. in base a vari fattori: dimensioni del centro fotometrico, catalogo utilizzato, scelta del filtro della magnitudine di riferimento, ecc ecc.
Come si legge nel post lo stesso oggetto risulta avere le seguenti mag. 19.8, 20.4 e 20.6 ottenute da K63 (media 20.2), che stanno ha dimostrare la difficoltà oggettiva nell'ottenere valori di magnitudine con bassi errori di stima
backman
_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/Resp. SdR Asteroidi UAI