Cita:
Se non ho capito male affermi che la foto mostri lo spostamento in frequenza dovuto all'effetto doppler. Personalmente l'interpretazione dell'immagine non mi convince perche' non ci dovrebbe essere una mezzeria così netta. Da una superficie sferica mi aspetto di vedere che l'effetto doppler sia distribuito con legge sinusoidale lungo la direzione ortogonale all'asse di rotazione, con lo zero al centro.
Dunque,Andrea, quella che tu chiami "mezzeria netta" è a mio avviso dovuta al semplice fatto che si tratta di un'unica immagine derivante da un filmato di ca 2.5 minuti, e non da una serie di immagini (una ogni 45 sec ) come quelle ottenute dall'SDO, che coprono un'intervallo temporale piuttosto lungo e la cui somma produce contorni sfumati.Inoltre, forse non lo sai, ma la riga di cui si parla sottende 4-5 pixel alla dispersione del mio strumento quindi il suo shift nel periodo detto è subpixel o quasi, quindi non credo vedrai mai i contorni sfumati come nelle immagini Doppler classiche ed il tuo sinusoide resterà scarsamente o per nulla osservabile.Peraltro, poi, la divisione, vista con attenzione non è così netta. Comunque, per me resta effetto Doppler, se puoi dimostrarmi il contrario, le tue osservazioni saranno ben accette.