1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Peccato che questi nostri antenati non conoscessero la scrittura....
sicuramente non era solo una "religione", la conoscenza delle stagioni era vitale, ma ne abbiamo già parlato...
Non sappiamo assolutamente nulla di loro e del loro modo di pensare, così lontano nel tempo, peccato !

http://www.media.inaf.it/2017/03/29/ant ... n-sicilia/

Buona lettura.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh grazie, Paolo, mi era sfuggito questo tuo post. adesso leggo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Per gli amanti del genere....

A proposito di vecchie pietre, vi invito alla lettura di questo libro; è di un autorevolissimo autore italiano,
non è il solito volumetto solo fotografico, vi sorprenderà per la semplicità di linguaggio e per la chiarezza
degli argomenti, senza nulla togliere alla scientificità della materia.....in poche parole ottimo per essere
un testo entry level.

Mi ha sorpreso, per esempio, lo studio effettuato ad Aosta e quello sul Pantheon a Roma....

Purtroppo non parla della Sicilia e dei siti citati nel link....il capitolo sulle piramidi saltatelo tranquillamente :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010