1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dopo tanti mesi e diversi problemi sono riuscito venerdi sera a fare una nottata osservativa da Frasso Sabino.
A parte qualche nuvolaglia passata a metà notte per qualche minuto è sempre stato sereno, limpido anche se non come le giornate migliori, ma sicuramente con un ottimo seeing.
Nella notte ho ripreso 4 comete, 3 facilmente visibili con piccoli strumenti amatoriali.
Qui parlo della bella 41P visibile tutta la notte è altissima sull'orizzonte, quindi facilmente visibile. E' oramai di settima magnitudine ma con una chioma molto estesa e visualmente viene stimata di circa 20' di siametro ed è facilmente visibile anche con un binocolo da 50mm (sotto un cielo almeno decente!!!).
E la coda? Beh essendo una vecchia cometa periodica di coda ne ha poca ma qualcosa si inizia a vedere ma soprattutto visto il vicino passaggio alla Terra (a soli 0.14UA in questi giorni) la chioma assume forme....strane!
Quella che vedete è la mediana e somma di 24 immagini da 40sec (quindi totale 16min) fatta con il cassegrain da 369mm ridotto a F/6.70 circa (2462mm) con una scala d'immagine di 1".34/pixel e un campo di 22'.8x28'.5. Essendo veloce certo non potevo fare pose lunghe ecco perchè il limite di 40sec (in quel lasso di tempo si muoveva più o meno come il seeing cioè circa 3".0).
La chioma è enorme ben più della metà del lato corto! Parliamo di almeno 12' se non 15'. :shock:
2 le cose interessanti: la forma strana della chioma, cioè.....un uovo! :mrgreen: e doppio jets che esce dal nucleo e uno va a formare probabilmente l'inizio della coda di gas.
La prima immagine ho solo applicato un scala logartmica lasciando comunque la parte centrale luminosa (e vedete che chioma estesa!).
La seconda ho applicato all'immagine un cosidetto filtro a dente dis ega (o curva a equidensità) e si vede benissimo la forma ad uovo e la chioma estesa. Nella terza si nota bene i 2 jets e la coda che va verso il basso, cioè le ore 12, applicando un filtro Larson-Sekanina.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
:clap: :clap: Applausi a scena aperta! :clap: :clap:

Questa storia dell'uovo mi sorprende! Interessante! :ook: .
Molto :ook: :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Stà cosa dell'uovo non la sapevo neanche io. Anzi, riprendendola, ieri sera, mi era quasi sorto il dubbio di aver sbagliato i tempi di ripresa! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
cfm2004 ha scritto:
...mi era quasi sorto il dubbio di aver sbagliato i tempi di ripresa! :mrgreen:
Cristina

A dir la verità devo rivedere qualcosa anch'io in quel senso. :angel: :shifty: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah beh allora rivedetele tutti e due! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Spiritùs (dialetto bresciano). :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010