1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Fresco fresco di nottata:
Allegato:
Melpomene 27 dic 2016.jpg
Melpomene 27 dic 2016.jpg [ 201.27 KiB | Osservato 2097 volte ]

Allegato:
Esiodo e la musa Melpomene.jpg
Esiodo e la musa Melpomene.jpg [ 411.07 KiB | Osservato 2096 volte ]

Domani elaborazione più seria.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 26 marzo 2017, 18:53, modificato 9 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18 Melpomene
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ecco qua l'animazione, non ci sono dubbi, è l'asteroide Melpomene
(che dovrebbe essere la Musa della Tragedia greca e quindi una donna ... :shifty: ):
Allegato:
Melpomene 27 dic 2016.gif
Melpomene 27 dic 2016.gif [ 553.17 KiB | Osservato 2074 volte ]

E infatti Stellarium conferma (montatura equatoriale: nord in alto, est a sinistra):
Allegato:
Stellarium.jpg
Stellarium.jpg [ 346.91 KiB | Osservato 2074 volte ]

E fin qui ci siamo. Ok.

(Per inciso, sono rimasto 10 minuti incantato ad osservare le Pleiadi nel cercatorone.
Mi son detto che non c'è nessuna foto che ne può riprodurre la lucentezza e la bellezza della visione diretta. Vabbè ...)

Il DRAMMA nasce con Egeria (altro asteroide).
:wtf: E' scomparso nel Nulla :wtf: .
Ho fatto passare tutte le foto!!!
:surprise: Non lo trovo :surprise: .
Riferirò i dettagli su Egeria più tardi in questo 3D, senza aprirne uno nuovo.

:D Bye :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ho puntato anche Egeria verso le 24.
Pensavo di fare una passeggiata.
Macché.
E' tutto il giorno che mi rosico.

Stellarium:
Allegato:
Stellarium ricerca.jpg
Stellarium ricerca.jpg [ 391.26 KiB | Osservato 2057 volte ]

Foto, controllo asterismi OK
(l'ora è giusta, minuti più, minuti meno):
Allegato:
Foto Egeria.jpg
Foto Egeria.jpg [ 455.03 KiB | Osservato 2057 volte ]


Egeria ... col fischio (!!!):
(animazione)
Allegato:
Egeria 27 dic 2016.gif
Egeria 27 dic 2016.gif [ 758.39 KiB | Osservato 2057 volte ]

Non so più che fare ...

:( Ciao :( .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Stasera mi sono procurato delle informazioni più accurate qui:
http://cgi.minorplanetcenter.net/
Ho puntato con le nuove coordinate ed ho visto qualcosa di mosso.
La somma non è venuta benissimo, ma qualcosa di mosso c'è.
Allegato:
Forse Egeria qui.jpg
Forse Egeria qui.jpg [ 573.6 KiB | Osservato 2048 volte ]

Una delle foto originali è questa:
Allegato:
Egeria Probabile 28 Dic 2016.jpg
Egeria Probabile 28 Dic 2016.jpg [ 304.6 KiB | Osservato 2048 volte ]

Stellarium avrebbe toppato (cioè sbagliato) così
(nonostante le effemeridi aggiornate, verificherò bene):
Allegato:
Errore Stellarium.jpg
Errore Stellarium.jpg [ 278.52 KiB | Osservato 2048 volte ]

L'animazione confermerà ... forse.
Sperom.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Vista la passione che stai dimostrando per gli asteroidi non ti andrebbe di cominciare a fare qualcosina in più? Direi che ottenere un codice MPC per i primi mesi del 2017 sia un obiettivo assolutamente alla tua portata.

Mi ricapitoli la tua strumentazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Ciao.
Newton 200/800, Canon 60D N.M. su Neq6.
Sono ancora a livello istintivo, ma mi ritengo onorato :D .

Ho proseguito nella nottata con Egeria.
Direi che ci siamo proprio.
Stellarium, per qualche oscuro motivo forse dipendente anche da me, dava i numeri.
Quantificherò meglio l'errore in seguito.
Ecco la somma corretta di circa tre ore di osservazione.
Egeria, circumpolare in questo momento (!),
appare in tutta la sua bellezza :mrgreen: nella posizione ipotizzata:
Allegato:
Egeria 28 dic 16 - OK.jpg
Egeria 28 dic 16 - OK.jpg [ 368.58 KiB | Osservato 2033 volte ]

Ah, Egeria era naturalmente donna (un po' speciale),
precisamente una Ninfa della mitologia romana,
si racconta, amante e poi moglie di Numa Pompilio:
Allegato:
Egeria nel bosco delle Camene.jpg
Egeria nel bosco delle Camene.jpg [ 1003.34 KiB | Osservato 2033 volte ]


:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao. Vista la passione che stai dimostrando per gli asteroidi non ti andrebbe di cominciare a
fare qualcosina in più? Direi che ottenere un codice MPC per i primi mesi del 2017 sia un obiettivo assolutamente alla
tua portata.

Mi ricapitoli la tua strumentazione?



E si Ippo! Concordo con Ivaldo sarebbe ora che t'impegnassi poco, pochino: altrimenti è tutto... fiato sprecato!
Provaci, male che va (ma vedrai che non andrà male) riprendi come prima :wink:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
... altrimenti è tutto... fiato sprecato! ...

Ti ringrazio per l'incoraggiamento che mi lusinga.
Trovo comunque che ci sia una bellezza straordinaria già nella dispersione dei suoni al vento.
:ook: Ciao :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Newton 200/800, Canon 60D N.M. su Neq6.

Le pose le fai guidate?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Sì.

PS.
Aggiungo una stima approssimativa dell'errore di Stellarium:
Allegato:
Errore Stellarium.jpg
Errore Stellarium.jpg [ 343.19 KiB | Osservato 1986 volte ]

Allegato:
Errore Stellarium dettaglio.jpg
Errore Stellarium dettaglio.jpg [ 93.79 KiB | Osservato 1986 volte ]

E' la prima volta che vedo Stellarium fallire in modo così consistente.
Vedrò con i nuovi aggiornamenti delle effemeridi.

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010