ippogrifo ha scritto:
Ho provato a sommare su Alkmene come fosse una cometa:
Allegato:
Alkmene_fisso.jpg
Di conseguenza Lohja mi viene così:
Allegato:
Lohja m_rel.jpg
Che utilità avrei nel riconoscimento?
Forse i vantaggi sarebbero questi:
1. Trattino più visibile
2. Trattino
storto (non parallelo) rispetto alle altre stelle (strisciate)
E' più facile
pescare altri asteroidi?
Guarderò con calma tutto il fotogramma ...

PS:
e se trovassi altri puntini fermi sul fotogramma, potrei avere il sospetto che siano altri asteroidi?
Esatto, potrebbero essere altri asteroidi ma anche altro, tipo artefatti. Attenzione questa tecnica
vale solo per asteroidi che si muovono circa alla stessa velocità di quello già visto e nella stessa direzione (o in senso contrario), probabilmente altri asteroidi avranno direzioni di moto leggermente diverse il che farà si che non avrai un puntino ma una striscia più corta. Comunque il principio è questo e se fai immagini profonde tipo 20a hai anche la possibilità di scoprirne di nuovi, al di sotto della 18-20a praticamente, salvo eccezioni, non ci sono possibilità grazie agli spazzolatori, vedi survey.
Se ne trovi di "non previsti" controlla anche che le tracce o il puntino non abbiano bordi "sfumati",
molti programmi di analisi ti possono fornire il profilo di luminosità del singolo oggetto, perché in questo caso e specialmente se l'oggetto è più largo del seeing della nottata, questo indica una possibile cometa. Per smorzare speranze inutili ricordate che per un oggetto sconosciuto non potete correggere la velocità perché è anch'essa sconosciuta e quindi è probabile che quasi tutti gli oggetti "sconosciuti" abbiano un profilo di luminosità "smorzato".
Ciao.
Roberto Gorelli