1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ieri ho provato a fare qualcosa, da diverso tempo nei weekend le condizioni
meteo sono sempre state avverse, ieri c'era solo della foschia, che comunque
poi mi ha fatto interrompere in maniera definitiva.
Ho ripreso parti della cromosfera che sembravano più "turbolente".
Immagini riprese con rifrattore da 152mm diaframmato a 120 ed etalon del pst.
La focale è di 2,4mt ed una sola immagine a 4,8mt.

Saluti


Allegati:
sole 17-03-05 10-05-01a1.jpg
sole 17-03-05 10-05-01a1.jpg [ 460.4 KiB | Osservato 2200 volte ]
sole 17-03-05 10-08-33_01.jpg
sole 17-03-05 10-08-33_01.jpg [ 176.21 KiB | Osservato 2200 volte ]
sole 17-03-05 10-30-12_01.jpg
sole 17-03-05 10-30-12_01.jpg [ 255.28 KiB | Osservato 2200 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
P. Angelo Secchi l'avrebbe definita "una prateria infuocata".

Bellissime immagini...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre splendide immagini.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
La prima immagine sembra che stia ribollendo!
Ottimi lavori.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanti mi hanno preceduto: bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il dettaglio della cromosfera. Usi un ERF frontale davanti all'obiettivo ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie,
uso il derf da 75mm della baader, si posiziona all'interno
del tubo ottico insieme ad etalon e bf, in origine ho avuto
cura di posizionare il tutto alle corrette distanze,
e come un grosso oculare, tolgo e metto a piacimento.
Il mio focheggiatore è da 4", quindi tutto è molto semplice.

Saluti e grazie ancora

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di cromosfera del 5 Marzo
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi piace particolarmente l'ultima immagine.
Anche se c'è una leggera sfocatura (suppongo dovuta alla turbolenza/foschia) si nota un buon dettaglio.
Si vede subito che hai usato un buon diametro, almeno per me che sono limitato dai 60mm del Lunt.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010