1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Petavius e altro
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un gran appassionato di osservazioni lunari ma questa sera una bella falcetta di Luna, nonostante il seeing non eccelso, invitava proprio a dare un'occhiata alla superficie selenica. Dopo qualche minuto di contemplazione mi è venuta voglia di fare un paio di immagini che riporto qui sotto.

Petavius fa sempre la sua figura, peccato che questa sera la librazione fosse sfavorevole per osservarne bene l'interno, ricchissimo di piccoli dettagli, e peccato anche per il seeing che mi ha permesso di riprendere solo la più grande delle Rimae Petavius, la I, mentre la II si intravede grazie all'ombra interna.
Allegato:
Petavius_20170302.jpg
Petavius_20170302.jpg [ 74.11 KiB | Osservato 1579 volte ]


Nella foto qui sotto siamo invece tra il Mare Fecunditatis e il Mare Nectaris. I due crateri più grandi a destra sono Gutenberg in alto e Goclenius in basso, entrambi pesantemente modificati dal vulcanismo dei mari. Goclenius è attraversato dal sistema di rimae che portano lo stesso nome. Il cratere poligonale verso la metà dell'immagine è Bohnenberger, di 33 km di diametro, dietro il quale si vedono le "dorsae" del Mare Nectaris, evidenti grazie all'illuminazione radente.
Allegato:
Gutenberg_20170302.jpg
Gutenberg_20170302.jpg [ 93.2 KiB | Osservato 1579 volte ]


Entrambe le immagini le ho prese col Mewlon 210 al fuoco diretto, niente barlow perché il seeing non permetteva di usare focali maggiori.

Di Goclenius esiste una bellissima immagine ripresa dall'Apollo 8:
Allegato:
goclenius.jpg
goclenius.jpg [ 98.01 KiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante il seeing hai realizzato due belle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 7:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belle immagini: sembrano molto naturali, senza forzature elaborative.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto sopra riportato ed aggiungo sono immagini che gratificano!
Raf, con quale camera hai ripreso?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli apprezzamenti!

Ho ripreso con la mia vetusta Chameleon mono 2.0 che immagino sia ormai da considerarsi un fossile, però mi ci trovo bene e faccio fatica ad abbandonarla :)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Ho ripreso con la mia vetusta Chameleon mono 2.0 che immagino sia ormai da considerarsi un fossile, però mi ci trovo bene e faccio fatica ad abbandonarla :)

Come un fossile, ce l'ho anch'io e la adoro! Ha una dinamica di grigi che molte delle ASI non hanno. Ho provato la ASI120m (che uso da inseguimento per il profondo cielo) e, nonostante sia molto più nuova, è decisamente peggio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius e altro
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2017, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anch'io la ASI 120 mono, l'ho tenuta un mese poi l'ho venduta, non mi è piaciuta nemmeno un po'.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010