1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad una mattinata serena sono riuscito a fare qualche ripresa alla nostra stella.
Come al solito ho utilizzato un telescopio h-alfa Lunt 60mm con le seguenti configurazioni:

per la protuberanza:
-barlow 3x Televue
-ccd iNova pla-mx

per il disco solare:
-mosaico di 6 riprese al fuoco diretto
-a sinistra il risultato in single stack
-a destra in double stack utilizzando un modulo Coronado da 60mm
-ccd iNova pla-mx

Seeing III scala Antoniadi.
Elaborazione con AutoStakkert e imppg, iMerge per il mosaico.
Allegato:
foto 1e.jpeg
foto 1e.jpeg [ 15.82 KiB | Osservato 1937 volte ]

Allegato:
forum a.jpg
forum a.jpg [ 430.48 KiB | Osservato 1937 volte ]

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, Lorenzo. Hai elaborato diversamente le due immagini che hai ripreso col Lunt ? In quella in single stack la cromosfera mi sembra meglio riprodotta.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ottime; anch'io preferisco quella con il single stack

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Hai elaborato diversamente le due immagini che hai ripreso col Lunt ?


Ciao,
si, le due immagini hanno seguito un'elaborazione indipendente.
Ho notato anche io che molte volte le riprese col double stack sono molto più rognose nell'elaborazione, sopratutto coi mosaici dove si nota ancora di più una non uniforme copertura del campo inquadrato con la conseguenza di avere delle zone più luminose.
Non so se è dovuto anche al fatto che il mio Lunt non ha il pressure tuned è quindi risente maggiormente di tale difetto.

Per la sensibile differenza in risoluzione forse è anche dovuto al fatto che mentre riprendevo le immagini in double stacked il cielo stava peggiorando con l'arrivo di cirri.
Metto ora due parti parziali dei due mosaici, ho cercato di migliorare un poco l'elaborazione in quella col ds, mi sembra che ora sia un poco migliorata ( a parte la zona luminosa non uniforme ).
Allegato:
single stack.jpeg
single stack.jpeg [ 165.94 KiB | Osservato 1929 volte ]

Allegato:
double stack.jpeg
double stack.jpeg [ 134.66 KiB | Osservato 1929 volte ]


Grazie ad entrambi per i complimenti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini Lorenzo!

Quella protuberanza l'ho ripresa anche io, oggi! Per il periodo di minimo attuale, direi che possiamo accontentarci :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Metto ora due parti parziali dei due mosaici, ho cercato di migliorare un poco l'elaborazione in quella col ds, mi sembra che ora sia un poco migliorata ( a parte la zona luminosa non uniforme ).

quella in DS ha nettamente più contrasto anche se forse è meno naturale. Belle entrambe.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Lorenzo,
quella col single stack è certamente più uniforme.
In quella col DS a me pare che le zone non uniformi come illuminazione
siano due, anche se una è meno accentuata, o sbaglio ?
Sarei più propenso a pensare che la causa sia il filtro, hai mai
provato a ruotarlo e vedere cosa succede ?

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per prima cosa, grazie a tutti per i complimenti.

Per Turi:
a dire il vero in questa occasione non ho provato a ruotarlo, farò altri "esperimenti" alla prossima sessione.
Per realizzare il mosaico faccio sei riprese, di solito le tre che compongono il lato sinistro dell'immagine sono le più uniformi, penso sia dovuto al fatto che nella zona sinistra del sensore cade il fondo cielo nero e quindi non si notano illuminazioni strane.
Le tre riprese che compongono il lato destro dell'immagine solare sono sempre quelle che hanno la zona a sinistra del sensore sovraesposta rispetto al resto dell'immagine, e questo fa apparire la zona più luminosa al centro del mosaico.
Certe volte riesco a mascherare il difetto (che non ho ancora compreso se è dovuto al modulo ds, al sensore oppure al campo non uniforme del Lunt) regolando la luminosità al meglio prima della ripresa dei sei filmati.
Questa volta sono stato troppo sovraesposto e questo ha accentuato la zona non uniforme.
Comunque, ripeto, devo ancora fare delle prove e spero di venirne a capo.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 26 febbraio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:clap: :clap: Applausi a scena aperta! :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010