1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove di tilting sul sole di oggi
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quando uno ha la febbre e non sa cosa fare, si smette a smontare la qhy5 preso da idee risolutive/distruttive.
La domanda che continuava a pressare era: ma se il sensore non è in piano, anzichè inclinare la camera (comprando cose che costano) perchè non inclinare solo il sensore? Smontiamo la camera e vediamo!
A parte che il barilotto della qhy è praticamente vuoto, tutto il volume è riempito dalla schedina che tiene i due connettori (usb e st4) nella parte posteriore, mentre nella parte anteriore un misero pcb con il sensore e pochi altri componenti fissato con due vitine.
Spessorato con un po' di carta (spessore di circa 6 classici fogli da fotocopiatrice; una rondella non ci sta perchè lo spazio è veramente stretto) nella zona di una vite in modo da inclinare un po' il pcb.
Rimontato il tutto e test veloce.

Allegato:
12_14 mx.jpg
12_14 mx.jpg [ 250.14 KiB | Osservato 1171 volte ]


Solito lunt 60, barlow2x, uv/ir cut, 700 frame su 5400
Elaborazione con AV2, Iris, Maxim e PS

Inserita la camera sembrava non ci fosse alcun miglioramento: poi ho pensato di provare a ruotarla; gli anelli sono diminuiti di intensità, ma non sono spariti. Ho per caso trovato la soluzione o è autosuggestione?
Devo provare ad aggiungere spessore per vedere se si eliminano del tutto.

Unico grosso dubbio: il sensore e un integrato poggiano su pezzo di un non identificato materiale, bianco, morbido, con un po' di colla sopra. E' materiale che deve stare a contatto con i due suddetti componenti per dissipare calore o è semplicemente uno spessore che hanno messo per tenere fermo il tutto?
Se è un dissipatore, spessorando il pcb credo non faccia più perfettamente contatto e, se il suo ruolo è effettivamente dissipare calore, non assolva più la sua funzione al meglio con il rischio di bruciare tutto.

....e poi: se monto la camera sul prisma per riprese in luce bianca anzichè sul lunt, potrei avere dei problemi? Non ho potuto verificare

Attendo consigli prima di far danni permanenti :angel:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di tilting sul sole di oggi
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ale, forse mi sono perso qualche vecchio messaggio: come sei arrivato alla conclusione che la QHY5 non abbia il sensore ortogonale all'asse ottico?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di tilting sul sole di oggi
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Simone,
In realtà non so come sia il sensore rispetto all'asse ottico.
So che ogni volta che uso la qhy5 mono sul lunt60 l'immagine è affetta da anelli di newton, soprattutto usando le barlow. È capitato anche ad un mio amico e lui ha risolto cambiando camera di ripresa.
Se uso la qhy5 a colori il problema non esiste.
Tanti utenti qua sul forum mi hanno consigliato di tiltare la camera, quindi deduco, per proprietà transitiva, il sensore. Così ho fatto.
Scusate l'inesattezza riguardo l'ortogonalità.

Ale

Ps. In ogni caso sto parlando esclusivamente del mio esemplare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di tilting sul sole di oggi
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Francamente mi sembra che ora il dettaglio ci sia e che sia bello uniforme.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010