1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Siamo arrivati all'ultima cometa di quelle del 2017 che potrebbero/dovrebbero diventare luminose.
Ha una particolarita questa cometa periodica. Ogni tanto fà....... il botto! Ci sono stati almeno 2 casi negli ultimi decenni in cui è aumentata di ben 10 magnitudini! A parte questo è una cometa in assoluto debole ma all'avicinarsi al Sole comunque aumenta di luminosità e inoltre, come quest'anno, puo passare vicino alla terra. Quest'anno a soli 0.14UA quasi il suo limite minimo che sarebbe 0.13.
Quindi dovremo comunque aspettarci una cometa che diventerà ad aptile di circa 6.5....a meno che non fa boom! :mrgreen:
Bellissimo il suo percorso perchè sarà sempre alta e passera dal leo, leo minor, Uma, Dra, hercole...meglio di così!
Avrà anche molte congiunzioni con asteroidi ma le tralascerò e parlero solo con quelle di oggetti galattici ed extra-galattici, ma quelli più luminosi o particolari.
Comunque anche se outburst la curva di luce è particolare e quindi se aggiornate il vostro programma usate le varie formule esposte nel solito sito giapponese:
http://www.aerith.net/comet/catalog/0041P/2017.html
Vediamo che succede tra fine gennaio e maggio.

22/01/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 15.1 circa che si muove lentamente (0".43/min) a circa 16' dalla galassia PGC26961 di 15.7.

29/01/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 14.5 circa che si muove lentamente (0".64/min) a circa 18' dalla galassia PGC27068 di 16.4.

31/01/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 14.3 circa che si muove lentamente (0".72/min) a circa 15' dalla galassia UGC5082 di 14.8 Una bella spirale e a 16 da PGC27087 di 15.5 (poco sotto l'altra galassia).

04/02/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 13.9 circa che si muove lentamente (0".88/min) a soli 2'.1 dalla galassia PGC27081 di 15.2. Molto interessante questa congiunzione perchè la cometa potrebbe passarci sopra!

Dopo questa la luna rompera troppo per alcuni giorni visto che sarà piena l'11.

21/02/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Una congiunzione veramente favolosa!
Cometa di 10.2 circa che si muove più velocemente (1".87/min) a circa 1°.25 (un pò distante)dalla bellissima galassia NGC 2903 di 8.8. Non ve la fate sfuggire!!!

23/02/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 9.9 circa che si muove più velocemente (2".02/min) a circa 32'/35' da un gruppetto di galassie NGC (2929, 2930, 2931) di mag 14 circa.


28/02/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 9.2 circa che si muove più velocemente (2".43/min) a circa 29' da un gruppetto di galassie IC (2506, 2506) di mag 14.5 circa.

02/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 8.9 circa che si muove più velocemente (2".61/min) a circa 1°.25 e 1°.43 da NGC 3026, 3032 di mag 12.5/13 circa.

04/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Bella congiunzione con questo gruppo di galassia interegenti.
Cometa di 8.7 circa che si muove più velocemente (2".80/min) a circa 1°.35 da NGC 2964, 2968 e 2970 di mag tra la mag 11 e 13.5.
Guardate che belle e come son legate tra loro!
http://bf-astro.com/ngc2968/ngc2968.jpg

06/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 8.4 circa che si muove più velocemente (2".99/min) a circa 17 5 da NGC 3021 (di mag 12.2) e a 45' dalla bella galassia NGC 3003 mag 11.5. Bella questa ultima galassia a spirale anche piuttosto grossa.

Altri giorni che non considero per la presenza della luna piena o quasi.
Poi aggiungero le altre congiunzioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bene bene.
Speriamo finisca presto il maltempo (e il freddo spinto).
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
19/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 7.0 circa che si muove più velocemente (4".3/min) a circa 1°.5 da NGC 3406 (di mag 12.7) che vicino a 2 compagne di mag 15 e 17 NGC 3410 e Leda 213744.

21/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 6.8 circa che si muove più velocemente (4".5/min) a circa 1°.0 da NGC 3448 (di mag 11.6) che vicino a 1 compagna (di cui non ho trovato la mag ma è piuttosto luminosa, forse di 15) che si chiama UGC6016. La galassia principale fà parte del catalogo ARP perchè interagisce con la galassia UGC e poi, dalla parte opposta c'è una specie di Jet. Molto belle!
Dalla parte opposta c'è la galassia NGC 3549 di 12.1 a 1°.9.

22/03/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Preaparioamoci alla congiunzione più bella che probabilmente riprendera mezzo mondo! :mrgreen:
Cometa di 6.7 (4".5/min) a circa 1°.2 da M97 e ad 1°.1 da M108!!!
La notte successiva saranno all'incirca alla stessa domanda ma la cometa l'avrà sorpassate.
Beati chi starà dalla parte oppsota alla nostra, come longitudine, eprchè passerà sopra alla galassia e starà a mezzo grado di M97!!!

Il 24, 25, 26 e 27/03/2017
Starà vicino a tantissime galassie NGC tra la 11 e la 13!!! In alcuni casi ci passerà sopra!
La cometa sarà al massimo o quasi di 6.5 ma veloce (4".7/min) e probabilmente con una bella chioma grande.
Poi anche il 29/30 e il 1 aprile ne ha altre sempre con galassie NGC comprese tra la 11 e al 13.

La luna poi da fastidio e bisogna saltare tante congiunzioni tra cui una con la galassia nana del Draco!

25/04/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 6.7 circa che si muove più lentamente (3".0/min) a circa 48' da NGC 6524 di mag. 12.9.

01/05/2017 (ore sempre riferite alle 00h locali).
Cometa di 7.1 circa che si muove più lentamente (2".6/min) a soli 2'.6 da NGC 6585 di mag. 12.9.
Una spirale molto inclinata e la cometa ci passera sopra con la sua chioma!

Finiamo qui per adesso poi casomai più avanti vedremo quelle di fine maggio, dopo la luna piena del 10 maggio.
Buone osservazioni a tutti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come al solito non si sa mai che combinano le comete.
Per ora comunque continua ad esser promettente.
sembra più luminosa di 1-2 magnitudini rispetto alle previsioni

dai dai dai :ook:
son vent'anni che non vedo una bella cometa :)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Tutto ok, ma devono andarsene le nuvole. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Ehi Ras, hai dimenticato di dire la meglio notizia! :rotfl:
O non la sai?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sarebbe?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Stefano Campani ha scritto:
E sarebbe?


Spero di non rompere le uova nel paniere a nessuno, ormai sono
passati giorni ma non ho ancora visto comunicazioni ufficiali, la
notizia è che una cometa che si è già frammentata varie volte,
l'ultima volta in decine di cometine si è ancora spaccata, almeno
in due pezzi, è mattutina e ha il nome più complicato tra tutte
le comete, la 73P/.....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Roberto Gorelli ha scritto:
Stefano Campani ha scritto:
E sarebbe?


Spero di non rompere le uova nel paniere a nessuno, ormai sono
passati giorni ma non ho ancora visto comunicazioni ufficiali, la
notizia è che una cometa che si è già frammentata varie volte,
l'ultima volta in decine di cometine si è ancora spaccata, almeno
in due pezzi, è mattutina e ha il nome più complicato tra tutte
le comete, la 73P/.....
Ciao.
Roberto Gorelli


Ehmmm, in effetti stanotte è uscita una circolare MPEC in
proposito:

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K17/K17C79.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma.. l'abbiamo già persa?? :thumbdown: :thumbdown:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010