1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bersagli per il 2017
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4102
Come preannunciato vi do degli oggetti da osservare nel 2017, solo 3 ma molto
interessanti e anche diciamo difficilotti, ma si sa chi non risica non rosica. :D

Solo per il mese di gennaio 2017:

2000 AC229, asteroide, possibile cometa, di poco meno di 19a. Per le effemeridi
vedere http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

Solo per il mese di aprile 2017:

2016 VZ18, asteroide, possibile cometa, di circa 20a, proprio l'altro ieri la Terra
è passata nel toro meteoritico di questo oggetto. Per le effemeridi
vedere http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

Gran finale! Solo per il mese di ottobre 2017:

D/1952 B1 (Harrington-Wilson), si tratta di una cometa "persa" per cui chi la
riscopre ha diritto di aggiungere il proprio nome a quelli di Harrington e Wilson,
un'occasione ghiotta per chi vuole finire sui libri d'Astronomia!
Il 19 ottobre 2017 sarà a 43' dalla cometa Lovas 1 (di 17,3a), a 45° dal Sole,
mattutina, sotto il Leone. Per l'orbita vedere http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk839.htm
o http://ssd.jpl.nasa.gov/dat/ELEMENTS.COMET
quindi c'è da calcolarsi anche le effemeridi (su, è facile se avete un planetario).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010