1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 17:48 
Ciao a tutti

ho eseguito le immagini allegate, usando web 900N e un cassegrain D150 F1800 autocostruito.
Per favore, mi dareste qualche parere sulla qualità delle immagini e soprattutto su quella che sembra essee la qualità delle ottiche?
Gradirei valutazioni obiettive.
Grazie


Allegati:
Commento file: 300 frame
Luna1.png
Luna1.png [ 636.02 KiB | Osservato 2419 volte ]
Commento file: 300 frame
Luna2.png
Luna2.png [ 628.02 KiB | Osservato 2419 volte ]
Commento file: 600 frame
Luna5.png
Luna5.png [ 656.01 KiB | Osservato 2419 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni.
E' molto difficile dare delle pareri su un'ottica guardando solamente le foto che hai ottenuto con l'ottica.
Ci sono tanti fattori che devono essere considerati per arrivare a un giudizio obbiettivo sull'ottica.

Guardando soltanto le foto è difficile valutare parametri fondamentali per sapere se lo strumento è buono oppure no.

Non si capisce se lo strumento è collimato e non si possono determinare eventuali aberrazioni dello stesso.

Per fare ciò, puoi condurre tu stesso uno star test.

Qui puoi cominciare a dare un'occhiata su cosa è e come si conduce uno star test:

http://www.webalice.it/albino.carbognan ... rtest.html
http://www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/op ... ation.html

Un bel libro per iniziare è quello delle edizioni Coelum, questo qui:

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:33 
Davidem27, grazie per la tua immediata risposta.
Il fatto è che nello star test non ci si capisce niente, l'immagine è perennemente martoriata dalla turbolenza. Non so chi ha mai potuto applicare questo test in campo celeste.
Le foto le ho ottenute in condizioni veramente eccezionali. E' per questo che chiedo il parere di chi potrebbe valutare dalle sole immagini inserite che, dopotutto sono le uniche un po' decenti che son riuscito a fare.
Sinceramente, a me fanno pensare a un'ottica da nettezza urbana.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima volta che si fa lo star test (ma anche la seconda o la terza) è normale non avere padronanza del metodo e non capirci molto!
La pratica aiuta tantissimo in qualunque cosa.
La pazienza ti può aiutare ad aspettare la sera giusta, con buon seeing.
Ricorda anche che la turbolenza all'interno del tubo può essere causata anche dalla differenza di temperatura tra lo specchio e l'ambiente esterno.
Se d'inverno hai lo strumento dentro casa e lo porti fuori a osservare, questo sarà naturalmente ancora troppo caldo anche dopo mezz'ora all'esterno.
Uno strumento a specchio da 20cm ci mette dai 40 ai 60 minuti per stabilizzarsi termicamente.
Una volta che la temperatura del tubo è stabilizzata con quella dell'esterno, allora puoi cercare il seeing giusto per fare il tuo primo star test.

Che si fa su una stella di magnitudine 1 o, meglio ancora 2 (come la Polare).

A quanti ingrandimenti collimi il telescopio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Giovanni19 ha scritto:
Sinceramente, a me fanno pensare a un'ottica da nettezza urbana.

vedendo le tue foto non mi sembra che l'ottica sia da nettezza urbana, anzi.
Ribadendo che da una ripresa non si può testare la qualità di un'ottica (anche se credo che un'ottica davvero ciofeca si noterebbe anche da una foto,sopratutto per il problema del cromatismo nei rifrattori ) mi pare che il tuo telescopio,che è un 15cm, non lavori così male sulla Luna.
Nel tuo caso mi sembra che più che il telescopio dovresti provare a fare delle foto con una telecamera migliore della webcam che ora possiedi.
Io ho fatto la tua stessa trafila, telecamera di videosorveglianza e poi un ccd un poco più serio, e i risultati non sono mancati.
Poi vedrai che c'è sempre la possibilità di una serata migliore della precedente, con una turbolenza minore che permette riprese più nitide.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 21:08 
davidem27, ok per quello che dici. Il fatto è che dal mio terrazzino, in L'Aquila, le stelle di quelle mag. le vedo solo come granulosità irrequiete, sbaffeggi mobili da ogni lato. Il famoso dichetto di Airy, cioè la centrica di diffrazione, non son mai riuscito a vederla, nemmeno a fermarla sia pur deformata con un frame della web. Quindi lo star test tradizionale per me è tabù. Beati voi!

Lorenzo, in quanto ad acquisitore di immagini, non l'ho detto, ma ho vari tipi di web, e anche buone. Ho fatto riprese con la Nikon quelle a fuoco diretto sono una porcheria vera e propria, quelle con la Barlow ...nemmeno a pensarci, sono vergognose per un dilettante come me.

Ciò che, francamente non riesco a capire, è possibile che sia sempre stato il seeing a far degenerare le immagini. L'allineamento mi costa sempre un paio d'ore di lavoro!! Alle fine mi appare tutto come negli strumenti acquistati al negozio. Spesso mi balena di lasciare tutto e portare le parti meccaniche alla discarica comunale.
Vi posterò altre immagini.
Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni19 ha scritto:
Il famoso dichetto di Airy, cioè la centrica di diffrazione, non son mai riuscito a vederla, nemmeno a fermarla sia pur deformata con un frame della web. Quindi lo star test tradizionale per me è tabù. Beati voi!



Il disco di Airy completamente fermo ed immobile come da manuale non l'ho mai visto neanche io, tuttavia ho beccato serate durante le quali era possibile farsi un'idea dell'ottica. Ma sfocando le immagini in intra ed extrafocale, riesci a vedere la concentricità degli anelli intorno al secondario? Il secondario è centrato?

Le immagini sono di buona qualità, non sono nitidissime, ma cattivo seeing, collimazione, acclimatamento, messa a fuoco, sono fattori determinanti nella buona riuscita di una ripresa..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 23:22 
Dovresti descrivere meglio la tua postazione, perché le immagini non mi sembrano poi tanto male. Sei su un balcone, su una terrazza, nel crinale di una collina? Perché questi sono i fattori che incidono negativamente sull'esecuzione dello star test.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vedendo solo le foto mi viene da dirti che sei un pelo sfocato, fai il test di roddier, che ti da un giudizio abbastanza globale della qualità dell' ottica indifferentemente dal seeing

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità Ottiche da foto lunari
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 14:03 
Cristiano, in cosa consiste questo test che mi consigli?
La mia è la tipica postazione sul balcone, 5° piano, rivolto a sud con lo splendido, anzi splendente panorama di una città L'Aquila, scislacquona di energia. Di fronte ho una collina (Roio).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010