1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caccia ad un oggetto veramente strano
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
N00aoqu di 18,9a a +70°, oltre 90° di elongazione, fuori dalla Via Lattea.

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Questo oggetto è veramente strano, probabilmente risulterà una cometa
di tipo gioviano ma con orbita retrograda, l'orbita più probabile
indica un oggetto Aten con orbita retrograda, cosa mai vista, l'alta
declinazione apparente indica che attualmente è molto vicino, il diametro
dovrebbe essere dell'ordine del km (o 400 metri se un Aten).
L'oggetto ha una grossa incertezza di posizioni, 2-3° di ascensione
per 0,5° di declinazione, non vi fate scoraggiare da questi dati in effetti
c'è un'altissima probabilità che l'errore reale sia meno della metà
(centrato al centro dell'incertezza), per cui perché non Vi fate il regalo
di apparire in una circolare CBET/MPEC acchiappando questo oggetto
sconosciuto?
Buon Natale a tutti e comete/asteroidi/nove/variabili/ecc. in abbondanza
con annessi cieli sereni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
N00aoqu di 18,9a a +70°, oltre 90° di elongazione, fuori dalla Via Lattea.

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Questo oggetto è veramente strano, probabilmente risulterà una cometa
di tipo gioviano ma con orbita retrograda, l'orbita più probabile
indica un oggetto Aten con orbita retrograda, cosa mai vista, l'alta
declinazione apparente indica che attualmente è molto vicino, il diametro
dovrebbe essere dell'ordine del km (o 400 metri se un Aten).
L'oggetto ha una grossa incertezza di posizioni, 2-3° di ascensione
per 0,5° di declinazione, non vi fate scoraggiare da questi dati in effetti
c'è un'altissima probabilità che l'errore reale sia meno della metà
(centrato al centro dell'incertezza), per cui perché non Vi fate il regalo
di apparire in una circolare CBET/MPEC acchiappando questo oggetto
sconosciuto?
Buon Natale a tutti e comete/asteroidi/nove/variabili/ecc. in abbondanza
con annessi cieli sereni.
Ciao.
Roberto Gorelli

Ci ho provato ieri sera ma nada ......2 ore perse a integrare pose da 26 secondi ho un campo abbastanza ampio da coprire agevolmente gli 0.5 gradi ad un certo punto in uno stack di 50 immagini mi e, sembrato di vedere qualcosa e anche nel successivo ma non me la sono sentita di mandare il report.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Roberto Bacci ha scritto:

Ci ho provato ieri sera ma nada ......2 ore perse a integrare pose da 26 secondi ho un campo abbastanza ampio da coprire agevolmente gli 0.5 gradi ad un certo punto in uno stack di 50 immagini mi e, sembrato di vedere qualcosa e anche nel successivo ma non me la sono sentita di mandare il report.


Hai fatto bene, ma visti i grandi errori di posizione per tua soddisfazione
personale quando uscirà l'oggetto controlla con le effemeridi

http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

andando indietro se quello che ti è sembrato di vedere era o no nei punti
dove doveva essere, se si (entro i limiti di misura) puoi mandare le misure
e con l'occasione puoi controllare a che magnitudine eri arrivato.
Comunque sarà un oggetto dall'orbita molto interessante e con una MOID
molto stretta con la Terra.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
E' uscito!

2016 XK24 (nome in codice K16X00M http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16Y40.html )

guardate che orbita! Che vi avevo detto?

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2016+XK24&orb=1

Ha poco meno di 400 metri di diametro, arriva a 22 milioni di km
dal Sole per poi girare attorno alla Terra, 161 giorni di periodo
di rivoluzione.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010