1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte e Venere
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato su marte la nuova asi 120mm in sola luminanza...ho ripreso anche Venere il quale mostra molto bene la sua fase.
Riprese effettuate con mak 150 barlow 2x televue e asi120mm-s con filtro L
Marte è in resize x2 mentre Venere no
Aggiungo anche una composizione colore,stile rimasterizzazione film in BN


Allegati:
Commento file: Marte
Marte ASI.jpg
Marte ASI.jpg [ 10.46 KiB | Osservato 1679 volte ]
Commento file: Venere
Venere.jpg
Venere.jpg [ 16.81 KiB | Osservato 1679 volte ]
Marte Colore2.jpg
Marte Colore2.jpg [ 16.74 KiB | Osservato 1672 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Venere
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ottimi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Venere
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come faccio a trovare corrispondenza dei dettagli che ho tirato fuori non siano artefatti?
Vi allego l'ultima ripresa di Marte a circa 5400mm.
Ho i dubbi sulla reale esistenza dei dettagli da me tirati fuori..


Allegati:
marte F5400.jpg
marte F5400.jpg [ 28.45 KiB | Osservato 1616 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Venere
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sò se sono sulla strada giusta, con la elaborazione, vi propongo la ripresa effettuata a 3600 di focale con un resize 4x... Però non sò se i dettagli tirati fuori sono reali... Non sò come si fà il raffronto con winyupos qualcuno può aiutarmi?
Questa ripresa è stata fatta alle ore UT 16:44:14


Allegati:
Marte 2x resize4x.jpg
Marte 2x resize4x.jpg [ 14.56 KiB | Osservato 1592 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e Venere
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un raffronto con WJ vai sul sito della sezione pianeti UAI, scarica questa mappa e copiala nella cartella _textures di WJ. Poi vai in Ephemerides ---> Options e nella finestra Texture images selezioni il file della mappa. Sotto Projection type selezioni Cylindrical projection, sotto Orientation scegli South at top e sotto Longitude of left margin inserisci 180°.

A grande scala hai ripreso dei dettagli reali (M. Tyrrhenum, Iapigia, M. Cimmerium) ma nell'elaborazione ti sei mangiato un po' del terminatore del mattino. Ci sono però anche molti dettagli spuri, non male comunque considerando che Marte è già molto piccolo e che hai ripreso con un 150 mm.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010