1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ieri pomeriggio mi trovavo sull'Appennino Modenese a casa di conoscenti quando mi è parso di sentire un sibilo,sul momento non ci ho fatto troppo caso anche perchè c'era la TV accesa.
Qualche minuto dopo vado alla finestra e noto una strana scia nel cielo che mi pare alquanto stramba,esco cerco l'orizzonte e scatto qualche foto con la solita compatta Canon.
Poi mi son detto sarà un aereo,però riguardando le foto noto alcune cose che non tornano:
1)di solito gli aerei in quella zona si spostano con scie parallele all'orizzonte ed ai tetti
2)le scie degli aerei sono ben più sottili,doppie(2 motori),e svaniscono velocemente in pochi secondi
3)la scia in questione ha una strana traiettoria discendente e non del tutto rettilinea ma con strani zig zag a tratti
4)la scia è rimasta visibile per parecchi minuti(almeno 15 da che sono uscito) sino che si è fatto buio

Gli scatti sono delle 16:48 p.m.in Appennino alle 17 fa già buio in Dicembre.
Stamattina faccio delle ricerche e mi salta fuori che ieri sera in una regione della Siberia a nome Khakassia un meteorite è esploso illuminando il cielo a giorno.
Allora mi chiedo se quella in foto non possa essere una scia lasciata da qualche frammento meteorico appartenente ad uno sciame di cui il frammento più grosso sia poi esploso in Siberia?
O meglio visto la coincidenza con quello accaduto ieri sera in Siberia può essere che uno sciame meteorico abbia interessato il nostro pianeta nella giornata di ieri?
Cosa ne pensate,gradirei molto la vostra opinione!
Grazie!!!!


Allegati:
res2JPG.jpg
res2JPG.jpg [ 321.82 KiB | Osservato 2377 volte ]
resJPG.jpg
resJPG.jpg [ 303.2 KiB | Osservato 2377 volte ]
3JPG.jpg
3JPG.jpg [ 165.93 KiB | Osservato 2377 volte ]
1JPG.jpg
1JPG.jpg [ 193.09 KiB | Osservato 2377 volte ]
2JPG.jpg
2JPG.jpg [ 163.14 KiB | Osservato 2377 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho visto una meteora, domenica sera verso le 18.45, andava da est ad ovest.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Normalissimo aereo secondo me.
Per il semplice motivo che tante volte ho viste scie rimanere visibile per molto più tempo della tua e anche muoversi, allargarsi e ondularsi. E' solo il vento in quota che struttura le scie, che siano basse (aerei) o alte (meteore).
In Russia (ho messo un post proprio su questo enorme bolide in russia) è troppo lontano per essere lo stesso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su google, in tempo reale, è possibile risalire alle rotte degli aerei. in questo caso avresti dovuto avere uno smartphone o un tablet per controllare un probabile passaggio in quota.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Eh, sì, ma sopra casa mia li vedi praticamente ogni secondo, alti o bassi ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!
Anche io avevo pensato alla scia di un aereo ed al vento in quota però quando ho trovato la segnalazione dell'evento in Russia mi è sorto il dubbio ed ho aperto il post per sicurezza,meglio così,almeno stiamo più sicuri :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2016, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che strana quella macchia bianca che si vede al centro.
Poi, se fosse davvero di un aereo, perchè gli altri (se, come dici, quella zona è trafficata) non hanno lasciato altre scie?

Ci deve essere qualche gruppo con camere di sorveglianza sempre accese. magari puoi controllare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te per l'intervento;la macchia mi è parsa essere una nuvola(anche se obliqua).
Sì la zona è abbastanza trafficata ,come detto però solitamente hanno traiettorie differenti, di solito parallele all'orizzonte,la loro scia sparisce in pochi secondi e non raggiunge lunghezze come nella foto che ho messo.
Forse bisognerebbe anche tenere presente che siamo a quasi 1000 m di altezza quindi di solito gli aerei sono molto piccoli ed in lontananza,resta comunque il fatto che la, strisciata di un aereo resta l'ipotesi più plausibile :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010