1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti , posto 2 immagini planetarie riprese tra aprile e maggio da casa mia a Casarano con una fotocamera Canon eos 1100d mod in modalità Live vive e telescopio Skywatcher 200/1000 e Barlow 5x . Giove ripreso il 10 aprile sommando i migliori 1200 fotogrammi su 3500 a 30 fps col telescopio portato a 8 metri di focale . Marte ripreso il 10 giugno sommando 2000 pose su 4000 col telescopio a 5 metri di focale.
Saturno è stato ripreso il 27 maggio


Allegati:
giove 10a 21 19 80s 1600_g3_ap1 copia.jpg
giove 10a 21 19 80s 1600_g3_ap1 copia.jpg [ 310.38 KiB | Osservato 3198 volte ]
marte 2243 10g 80s 400iso_g6_ap1.jpg
marte 2243 10g 80s 400iso_g6_ap1.jpg [ 32.07 KiB | Osservato 3198 volte ]


Ultima modifica di GianBel il giovedì 24 novembre 2016, 8:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti , posto 2 immagini planetarie riprese tra aprile e maggio da casa mia a Casarano con una fotocamera Canon eos 1100d mod in modalità Live vive e telescopio Skywatcher 200/1000 e Barlow 5x . Giove ripreso il 10 aprile sommando i migliori 1200 fotogrammi su 3500 a 30 fps col telescopio portato a 8 metri di focale . Marte ripreso il 10 giugno sommando 2000 pose su 4000 col telescopio a 5 metri di focale


Allegati:
sat 2010 5s 400is_1_g6__Rosso.jpg
sat 2010 5s 400is_1_g6__Rosso.jpg [ 47.94 KiB | Osservato 3194 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Tutte molto buone , Saturno e Giove troppo rumorose, Marte troppo rosso , Saturno troppo rosa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto foto,se si puo' dire peggiori,fatte con camere dedicate,quindi i miei complimenti!!!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte e giove sono veramente molto belli, i miei complimenti! Ti consiglio di postare sempre le immagini con il giusto orientamento: nord giù, bordo precedente a sinistra.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte i colori, sui quali si può sempre discdutere molto, Marte mi sembra davvero molto buono. Complimenti davvero!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rivisto l elaborazione , in effetti migliorano abbastanza :D


Allegati:
giove-10a-21-19-80s-1600_g3_ap1-copia-foru.jpg
giove-10a-21-19-80s-1600_g3_ap1-copia-foru.jpg [ 106.06 KiB | Osservato 3132 volte ]
marte-2243-10g-80s-400iso_g3_ap1-foru.jpg
marte-2243-10g-80s-400iso_g3_ap1-foru.jpg [ 21.77 KiB | Osservato 3132 volte ]
sat-2010-5s-400is_1_g6__Rosso-fo.jpg
sat-2010-5s-400is_1_g6__Rosso-fo.jpg [ 15.01 KiB | Osservato 3132 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aggiunto anche il piccolo Mercurio del 14 agosto fatto alle 16.49 col filtro Ir pass 850nm :obs: :look:


Allegati:
mer-14s-3200is-850ir_g6_a_Blu.jpg
mer-14s-3200is-850ir_g6_a_Blu.jpg [ 25.48 KiB | Osservato 3123 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dispetto di camere dedicate.....mi confermi che le reflex si difendono piu' che bene!!!ottimo.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti con la Reflex
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere fatte con una reflex sono veramente spettacolari, avrai avuto un seeing notevole, comunque la qualità delle immagini e' veramente buona.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010