1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oggi ricorre questo anniversario legato alla più grande, almeno cosi si dice, pioggia di meteore mai vista dall'uomo!
Era notte in america con il radiante ben alto sull'orizzonte quando per poche decine di minuti si scatenò "l'inferno"! Nel momento del massimo, del picco, si riuscirono a contare (per modo di dire) ben 40 meteore al secondo!!! :shock: :shock: :shock:
Praticamente un tasso orario di 144.000/ora! Il cielo era praticamente illuminato a giorno una cosa incredibile!
In questo sito vedrete delle foto che ricordano l'evento ma anche dei racconti dedicati a quella nottata fantastica. :wink:

https://leonid.arc.nasa.gov/1966.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 20:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal 1999, il 17 novembre per me rimane una di quelle date da ricordare ogni anno.

Quell'anno, il secondo di Leonidi, ne contai tipo 5 al secondo.
Che comparivano dal cuore del Leone per irradiarsi nel cielo.
Il tutto nella periferia barese, quindi comunque in un cielo inquinato.
Non oso immaginare cosa possa essere successo al buio di alta montagna...

Vidi due bolidi coloratissimi, uno sul blu/violetto e uno sul rosso mattone, con scia.
Indimenticabile, mai più visti così.

Non riesco a immaginarne 40 al secondo :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15798
Località: (Bs)
Il 1999 lo ricordo anch'io.
Ma non ero attrezzato per le foto allora.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Dal 1999, il 17 novembre per me rimane una di quelle date da ricordare ogni anno.

Quell'anno, il secondo di Leonidi, ne contai tipo 5 al secondo.
Che comparivano dal cuore del Leone per irradiarsi nel cielo.
Il tutto nella periferia barese, quindi comunque in un cielo inquinato.
Non oso immaginare cosa possa essere successo al buio di alta montagna...

Vidi due bolidi coloratissimi, uno sul blu/violetto e uno sul rosso mattone, con scia.
Indimenticabile, mai più visti così.

Non riesco a immaginarne 40 al secondo :shock:


Ma te in un mio vecchio post sulla pioggia del 1999 non avevi scritto una al aecondo? Anche perchè 5 al secondo non c'è assolutamente stata nel 1999! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Quel 17 novembre del 99 facevo il turno di notte, ma riuscii lo stesso a salire una mezzoretta sui tetti dei capannoni dell'azienda per cui lavoravo( la mia mansione mi permetteva molta libertà di spostameni all'interno dei reparti...)
Nonostante il forte IL (l'acciaieria è praticamente circondata dalla città) vidi uno spettacolo notevole.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 18:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io me lo ricordo bene! Un sacco di nuvole :evil:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010