1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VENERE e le nubi ai poli 29-10-2016
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ripresa di ieri pomeriggio di Venere,seeing migliore dell'ultima volta.

SW 127/1500 focale 9m,Barlow 3x+ 2x,Neximage classica a 15 fps,W47+ IR cut,somma dei migliori frame elab R5,Iris,PS cs4.

Tre schede le prime due dove ho "sdraiato"il pianeta coi poli a dx e sin l'ultima canonica.
Sono appena visibili alcuni sistemi nuvolosi soprattutto nelle regioni polari N e S.

Grazie della visita :wave:


Allegati:
2nomipng.png
2nomipng.png [ 12.6 KiB | Osservato 2105 volte ]
3nomipng.png
3nomipng.png [ 12.61 KiB | Osservato 2105 volte ]
1nomipng.png
1nomipng.png [ 12.95 KiB | Osservato 2105 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, mi sembra di percepire dei dettagli sul pianeta!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
:clap: Bravissimo! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sicuro che non sono asrtefatti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte!
Per la questione artefatti o no è sempre la domanda da un milione di euro :D
La mia politica al riguardo è questa:se nell'elaborazione mi escono cose strane come vortici macchie sparse ed affini allora penso siano sicuramente artefatti perchè non ci sono tali formazioni su Venere,se invece quello che mi esce ha una affinità logica con quello che ci si dovrebbe aspettare resto nel dubbio comunque però di solito lascio quello che mi è saltato fuori nella foto finale :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono artefatti non sono in grado di dirlo ma la foto merita una menzione se non altro per la grande focale utilizzata in rapporto allo strumento. Mi piace !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio moltissimo per l'apprezzamento!
Come ho scritto giorni fa, nella elaborazione di Venere se mi escono "dettagli"che hanno una congruenza con quello che mi aspetterei di trovare od ottenere solitamente li lascio sulla fotografia pur restando nel dubbio se siano o meno artefatti
La focale di 9m la uso spesso e volentieri se il seeing me lo permette,come puoi vedere anche nella ripresa di Marte che si trova più sotto,la usavo anche col C4 soprattutto su Giove :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno tutta l'aria di essere dettagli reali, dovrebbero essere i collari che si vedono spesso sotto i poli di Venere, ma un po' troppo ispessiti forse a causa dell'elaborazione.

Sei sicuro che la focale sia di 9 metri ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,grazie per l'intervento!
Anche a me sono sembrati dettagli plausibili di Venere per questo li ho lasciati.
Riguardo la focale seguo lo schema che si può vedere in foto allegata con le Barlow 3x e 2x in serie ,il 127 ha una focale nativa di 1500mm perciò 1500x3=4500x2=9000mm,poi bisognerebbe tenere conto che lascio sempre in sede anche il diagonale sotto le due Barlow.
Non so se sbaglio il calcolo non mi intendo di ottica :) :wink:
p.s. ovviamente per il C4 il discorso cambia avendo se non ricordo male una focale nativa di 1250mm.


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 286.68 KiB | Osservato 1941 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe meglio determinare la focale risultante usando direttamente la tua camera altrimenti non puoi esserne sicuro perché per fare un calcolo accurato oltre alle Barlow dovresti considerare la posizione del piano focale originario (e quindi la focale "vera" dello strumento) e la posizione del sensore rispetto alla battuta della seconda Barlow.

Tieni presente che è buona norma mettere la barlow forte dentro quella debole e non viceversa, altrimenti le aberrazioni aumentano.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010