1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ieri sera dall'Appennino Tosco Emiliano prima di rientrare in città ho tentato una ripresa su Marte;piccolo(7.5"),lontano(ormai andiamo per i 6 mesi dopo l'opposizione),basso(14° al momento della ripresa),poco luminoso(+0.4 di magn).

SW 127/1500 focale 9m,Barlow 3x+ 2x,Neximage a 15 fps,filtro rosso R 60,elab R6,PS cs4,somma dei best frame nessun resize.

Mentre riprendevo stava calando la nebbia :uhm: il seeing però non era niente male,nonostante tutto qualche particolare c'è :mrgreen:
Tante schede ma basterebbe solo la prima,beh portate pazienza,in fondo trovate la previsione winjupos.
Grazie della visita :wave:


Allegati:
4nomipng.png
4nomipng.png [ 11.78 KiB | Osservato 1276 volte ]
2nomipng.png
2nomipng.png [ 10.79 KiB | Osservato 1276 volte ]
1nomipng.png
1nomipng.png [ 10.79 KiB | Osservato 1276 volte ]
colorpng.png
colorpng.png [ 13.09 KiB | Osservato 1276 volte ]
wjppng.png
wjppng.png [ 19.3 KiB | Osservato 1276 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo!
Si vede bene la Syrtis Mayor e Hellas verso il bordo precedente per poi seguire con il Mare Tyrrenum.

Curiosità, l'orientamento dell'immagine è alquanto strano, sembra ripresa con il diagonale, come mai?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Ogni lasciata è persa.
Hai fatto bene ad effettuare la ripresa anche se le condizioni erano difficili.
Anzi, merito doppio! :clap: :clap: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, considerate le condizioni. Bravo :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi!
Per quanto riguarda l'orientamento posso dire che riprendo sempre con il diagonale montato (anche se sarebbe sconsigliabile),per una questione di comodità in quanto mi piace passare di continuo dalla ripresa al visuale e viceversa durante le mie uscite.
Inoltre come avrete già notato ho la pessima abitudine di rigirare ed orientare i pianeti completamente a mio piacimento senza curarmi troppo di quale sia la corretta orientazione :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Condizioni estreme, ma ottimi risultati !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MARTE in extremis 1-11-2016
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo grazie!
Quando ho visto la nebbia arrivare d'improvviso e con una certa velocità mi son detto "è fatta ciao riprese"invece ne ho effettuate due e stranamente devo dire che oltre al logico calo di luce ed aumento in guadagno che ho dovuto apportare sul momento,ho avuto l'impressione che la nebbia abbia portato un momentaneo miglioramento e stabilizzazione del seeing,ovviamente finchè non è divenuta troppo fitta al punto da fare sparire l'immagine di Marte sullo schermo.
Aggiungo che tutto sommato come Marte mi aspettavo di certo di ottenere meno visto il tempo passato dall'opposizione.
Se ci sono altre idee ben volentieri :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010