1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Prime prove del rifrattore truss 203/1800, riprese tra 4500 mm e 7200 mm di focale, in attesa di risolvere il problema degli anelli di newton.

saluti


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 162.18 KiB | Osservato 2103 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 222.31 KiB | Osservato 2103 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 171.92 KiB | Osservato 2103 volte ]

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Ultima modifica di romano il mercoledì 26 ottobre 2016, 7:42, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 17:15 
:?: Messaggio abbastanza criptico. Cosè un rifrattore "truss"?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Immaginosi tratti di rifrattore costruito con tubo a tralicci come un dobson: leggero e permettte scambio termico.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Esatto, truss significa struttura a traliccio, lo strumento è finalizzato all'osservazione e alle riprese in alta risoluzione del sole. La scelta del sistema costruttivo a traliccio è dovuto alla maggior possibilità di modifiche e per evitare le turbolenze che normalmente si formano in un tubo chiuso.
L'ottica è costituita da un doppietto acromatico di provenienza russa, devo dire molto ben corretto, l'etalon è lo stesso di quello presente all'interno del Solarmax 90, il focheggiatore è un 2,7" Astrophysics, la struttura è in alluminio anticorodal ed è stato realizzato dal grande Genny.
Spero essere stato esaustivo, magari posteró qualche foto .

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capperi che risoluzione: complimenti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Grazie Danilo!
Una foto del telescopio.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 381 KiB | Osservato 2067 volte ]

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2012, 12:55
Messaggi: 10
Ma quella colonna regge il peso?


Ultima modifica di gennysdv il martedì 18 ottobre 2016, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Immagini WOW!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
gennysdv ha scritto:
Ma quella colonna regge il peso?


Se non avesse retto a dovere avrei messo il suo realizzatore al posto della colonna :D .

Piuttosto mi sarei aspettato una domanda sul mantenimento della collimazione del telescopio che è un sistema molto più critico della colonna . ma d'altronde penso che tu lo sai bene.

Per Orsojoi
Grazie per il commento :D

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono una meraviglia!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010