1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumore nel frame
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda da pivello, ma frames come questo sono normali?

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Frame_1.jpg

Dipende dalla webcam o dai parametri usati?

No perché alla fine circa 500 di questi frame mi hanno dato questa immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_Saturno_1.jpg

Non è un capolavoro, ma mi chiedo come possano frames come quelli tirarti fuori, alla fine, a un saturno quanto meno riconoscibile.

Un saluto

Sergio


http://xoomer.alice.it/astrosergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è normale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio, a occhio direi:
1) sono due saturn"i" diversi ma che in fondo si portano dietro lo stesso problema;
2) quello elaborato mostra i segni di una dinamica ridotta a soli 7 bit e che si
sviluppa solo nei primi 4 bits (analisi con Iris); difatti già ad occhio il secondo
mostra dei livelli ridotti e questo è causato anche da un ridotto SNR a causa
dell'elevato N (rumore);
3) La tua domanda è lecita e la risposta è si! si può avere un saturno così da
frames degradati in rumore; ovviamente in questo caso (e tu puoi confermare
guardando il filmato) il rumore non è fisso ovvero le file di pixel che si vedono
nei tre canali non sono fisse in un punto ma variano di posizione come regola
nel "rumore".

A questo punto direi: come mai tutto quel rumore? hai pensato a fare qualcosa
sulla webcam?
Il filo di collegamento è integro? Lo hai arrotolato vicino ad altri cavi?
C'era una lampada al neon nelle vicinanze e il filo passava nei dintorni?

Salutissimi, Anto

P.S.: Se hai usato il vecchio registax, occhio che nell'elaborazione hai dimenticato
il fatidico "Do All" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto, un ben risentito a te Anto.

Si ho usato Registax, l'ultima versione.
Di solito faccio "Do all", ma tu da cosa lo vedi che potrei non averlo usato?
(come sai, ho ancora molte cose da imparare) :roll:

Passando alle altre considerazioni:

"1) sono due saturn"i" diversi ma che in fondo si portano dietro lo stesso problema;
2) quello elaborato mostra i segni di una dinamica ridotta a soli 7 bit e che si sviluppa solo nei primi 4 bits (analisi con Iris); difatti già ad occhio il secondo mostra dei livelli ridotti e questo è causato anche da un ridotto SNR a causa dell'elevato N (rumore);
"

Questo confesso che non l'ho capito, ma ci credo! :)
Però, secondo te, è un qualcosa che deriva da errori nella ripresa e/o nell'elaborazione o un difetto nella webcam?


"3) La tua domanda è lecita e la risposta è si! si può avere un saturno così da frames degradati in rumore; ovviamente in questo caso (e tu puoi confermare guardando il filmato) il rumore non è fisso ovvero le file di pixel che si vedono nei tre canali non sono fisse in un punto ma variano di posizione come regola nel "rumore"."

Si, guardando il filmato, il rumore non è fisso ma si sposta continuamente.

"A questo punto direi: come mai tutto quel rumore? hai pensato a fare qualcosa sulla webcam?
Il filo di collegamento è integro? Lo hai arrotolato vicino ad altri cavi?
C'era una lampada al neon nelle vicinanze e il filo passava nei dintorni?


Il cavo a me sembra integro (devo verificare).
Ho usato solo una piccola prolunga usb perché non tirasse.
Lampade al neon no, ero sulla terrazza condominiale di un palazzo, al buio.
Il cellulare?! Possibile? Non ha squillato però.

C'è qualche prova che posso fare? Tipo collegare la webcam in casa e giocare con i parametri per vedere se il disturbo è sempre comunque presente? O a che condizioni è presente?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
C'è qualche prova che posso fare? Tipo collegare la webcam in casa e giocare con i parametri per vedere se il disturbo è sempre comunque presente? O a che condizioni è presente?

Provarla nelle condizioni per cui è stata progettata è assolutamente la prima cosa da fare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
...
Questo confesso che non l'ho capito, ma ci credo! :)
Però, secondo te, è un qualcosa che deriva da errori nella ripresa e/o nell'elaborazione o un difetto nella webcam?


Sinceramente non saprei credo che hai acquisito con ADU bassi; solo tu
puoi confermare. E poi il tutto è stato aggravato dal rumore.

sigge ha scritto:
...
Il cavo a me sembra integro (devo verificare).
Ho usato solo una piccola prolunga usb perché non tirasse.
Lampade al neon no, ero sulla terrazza condominiale di un palazzo, al buio.
Il cellulare?! Possibile? Non ha squillato però.


Se hai usato una piccola prolunga mi sa che hai fatto il danno. Nel punto di
collegamento tra i due cavi usb qualsiasi campo elettrico può essere rilevato
quindi un disturbo costante come un alimentatore può aver causato il rumore;
sempre che la webcam non mostri questo rumore senza prolunga. Se il
rumore c'è sempre allora c'è qualcosa nella schermatura del cavo (anche
la porzione all'interno della webcam) che non va, ed è quindi da verificare.

sigge ha scritto:
...
C'è qualche prova che posso fare? Tipo collegare la webcam in casa e giocare con i parametri per vedere se il disturbo è sempre comunque presente? O a che condizioni è presente?

Un saluto
Sergio


Sicuramente puoi provare con la webcam tappata e fare le prove con gain
medio alto sia con prolunga che senza. Ovviamente bisogna ricreare più o
meno le condizioni di ripresa. Quindi se hai usato alimentatori tipo quello
per alimentare i motori della montatura o anche quello del pc (se portatile),
allora dovresti metterli più o meno nelle stesse posizioni e vedrai che uno
di questi alimentatori ha creato il disturbo di cui sopra.
Sono certo che è stato causato dalla giunzione tra i due cavi USB, tolta
quella il problema non sussiste.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, dall'immagine un po "stretchata" si nota la presenza del quadrato
interno tipico dell'area di elaborazione di Registax ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/277_717_Saturno_1_1.jpg


Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che me lo dici, c'era, non molto lontano, il power tank della Celestron ad alimentare il telescopio, mentre il computer l'avevo poggiato su una cassettina di alimentazione che mi sono autocostruito e che contiene la batteria di una macchina (anche se in effetti non l'ho usata perché ho tirato avanti con la batteria del portatile).

Farò delle prove.

Grazie mille.

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho esperienze di powertank ma per come funziona credo proprio che
sia una bella fonte di campo elettromagnetico.
Ripeto, in ogni caso è la "giunzione" tra i due cavetti USB a generare un punto
sensibile ai campi elettromagnetici.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho collegato la webcam a casa e l'ho tenuta "tappata".

La ripresa appare ovviamente tutta nera e il disturbo compare solo aumentando a dismisura il guadagno.
E in ogni caso non raggiunge i livelli visibili nel frame.

Quindi temo proprio che quella sera si sia inserito qualche elemnto di disturbo.

Un'ultima domanda: cosa sono gli ADU? :oops:
Sono forse i fps?

Un saluto

Sergio

P.S. Per Anto: ho messo su una paginetta personale e ho messo la tua tra i link!
http://xoomer.alice.it/astrosergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010