1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, volevo porgere questo quesito a tutti i possessori delle camere con il sensore cmos, ( Asi, Qhy5, Gp cam),
Visto che i sensori cmos hanno il problema che è affetto dal rumore più di un srnsore ccd, voi come fate per ovviare ed eliminare questo inconveniente?

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa ma chi lo dice?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo letto su internet un po di tempo fà, e ce stato anche una discussione anche nei vari forum, oltre a una ripresa lunare dove si nota questo fatto, na anche il fatto che con la cameravasi 120mm non bisogna superare i 60 % di gain se no sono guai.
Non so tu che camere usi, ma è cosi.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma sul planetario?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente parlo di camere planetarie.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giulio ma che te ne importa del rumore sul planetario? il gap S/N è talmente elevato che il rumore è inesistente. Per non parlare dell'annientamento del rumore stesso dovuto alla tecnica di editing

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Da tutti i test che ho visto i nuovi CMOS dalla Asi120 in poi , hanno meno rumore dei corrispondenti CCD.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 5:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Giulio

Se riesci a creare un accrocco da raffredare il sensore avrai meno rumore, il rumore maggiormente e dovuto al tempo di exposizione maggiore e il tempo maggiore è il rumore anche i CCD se non sono raffreddati sono rumorosi, il guaio dei CMOS è che in 5mm x lato di diametro del sensore ci sbattono 1280X960 pixel si fanno la guerra causando surriscaldamenti alias rumore termico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
gioveluna ha scritto:
Lo letto su internet un po di tempo fà, e ce stato anche una discussione anche nei vari forum, oltre a una ripresa lunare dove si nota questo fatto, na anche il fatto che con la cameravasi 120mm non bisogna superare i 60 % di gain se no sono guai.
Non so tu che camere usi, ma è cosi.

io uso o ho usato la qhy5l2 colore e mono la ASI120 colore la ASI174 mono , ho provato anche la qhy 618 raffreddata.
con la 174 ho un aumento di temperatura del sensore sopra i 50 fps, con le altre non ho mai controllato , ultimamente sto tentando di raffreddare la 174 per riprese deep, ma comunque sul planetario ormai tutti , o quasi preferiscono le nuove cmos alle nuove ccd .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rumore nelle camere cmos.
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il seeing che ci troviamo in Italia per forza devi usare sensori che arrivano almeno a 60 fp/sec. solo cosi riesci ad abbattere la turbolenza ,diversamente frige tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010