Ciao,la giornata di Giovedì 15 era cominciata con meteo avverso,tutto coperto e pioggia,nel pomeriggio il maltempo pareva dare una sosta perciò a fine giornata sono partito destinazione Appennino Tosco Emiliano per cercare un luogo buio dove provare a seguire l'inizio dell'evento.
In quota ho trovato un cielo sereno negli spazi liberi ma comunque ampi sistemi nuvolosi in transito veloce,questo mi ha permesso di vedere parte del fenomeno e provare qualche ripresa col 127/1500(Mak-Cassegrain) in proiezione oculare 25 mm con Canon A 570 is modalità manuale a differenti esposizioni e tempi per i due corpi.
Pubblico:
1)foto somma finale a colori
2)foto somma finale con previsione Stellarium a fianco dx
3)esempio foto singola tempo 1/25,ISO 800 parzialmente elaborata dove si intravede il possibile Nettuno immerso nel rumore di fondo
4)esempio foto singola parzialmente elaborata tempo 1/500,ISO 800 per la Luna
5)foto della situazione meteo al termine delle riprese e dell'osservazione prima di tornare a casa
Ovviamente la foto finale è la somma di più foto come detto al punto 3) e 4) elaborate con PS cs4.
In definitiva mi sento di dire che al 100% in visuale ho osservato la minuscola stellina (Nettuno) con qualche iridescenza bluastra a tratti, immersa nell'intenso chiarore lunare avvicinarsi al nostro satellite;mentre per le riprese direi che al 60% mi sento sicuro di aver ripreso l'evento ammettendo che l'ammasso di pixel in fig 3) ed affini sia effettivamente Nettuno vista la posizione combaciante con le proiezioni Stellarium.
Opinioni ben gradite,grazie per la visita

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.