1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,la giornata di Giovedì 15 era cominciata con meteo avverso,tutto coperto e pioggia,nel pomeriggio il maltempo pareva dare una sosta perciò a fine giornata sono partito destinazione Appennino Tosco Emiliano per cercare un luogo buio dove provare a seguire l'inizio dell'evento.
In quota ho trovato un cielo sereno negli spazi liberi ma comunque ampi sistemi nuvolosi in transito veloce,questo mi ha permesso di vedere parte del fenomeno e provare qualche ripresa col 127/1500(Mak-Cassegrain) in proiezione oculare 25 mm con Canon A 570 is modalità manuale a differenti esposizioni e tempi per i due corpi.
Pubblico:

1)foto somma finale a colori
2)foto somma finale con previsione Stellarium a fianco dx
3)esempio foto singola tempo 1/25,ISO 800 parzialmente elaborata dove si intravede il possibile Nettuno immerso nel rumore di fondo
4)esempio foto singola parzialmente elaborata tempo 1/500,ISO 800 per la Luna
5)foto della situazione meteo al termine delle riprese e dell'osservazione prima di tornare a casa

Ovviamente la foto finale è la somma di più foto come detto al punto 3) e 4) elaborate con PS cs4.

In definitiva mi sento di dire che al 100% in visuale ho osservato la minuscola stellina (Nettuno) con qualche iridescenza bluastra a tratti, immersa nell'intenso chiarore lunare avvicinarsi al nostro satellite;mentre per le riprese direi che al 60% mi sento sicuro di aver ripreso l'evento ammettendo che l'ammasso di pixel in fig 3) ed affini sia effettivamente Nettuno vista la posizione combaciante con le proiezioni Stellarium.

Opinioni ben gradite,grazie per la visita :wave:


Allegati:
Commento file: foto finale
nomi2png.png
nomi2png.png [ 500.36 KiB | Osservato 2092 volte ]
Commento file: foto finale+previsione Stellarium
nomi 1png.png
nomi 1png.png [ 401.92 KiB | Osservato 2092 volte ]
Commento file: probabile Nettuno immerso nel rumore
nomi4png.png
nomi4png.png [ 275.42 KiB | Osservato 2092 volte ]
Commento file: singola foto Luna
nomi5png.png
nomi5png.png [ 348.29 KiB | Osservato 2092 volte ]
Commento file: situazione meteo durante le riprese
panoramapng.png
panoramapng.png [ 685.96 KiB | Osservato 2092 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Tenacia ammirevole, risultati più che ottimi !!
Non mi resta altro ,come al solito, che farti i complimenti....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo! :) io ho tentato da casa in visuale: c'erano poche velature, ma sufficienti a rendere invisibile Nettuno purtroppo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta!
Ho tentato queste riprese prima che il pianeta si avvicinasse troppo alla Luna poi sono ritornato al visuale,direi che siamo proprio al limite infatti poi ho dovuto tenere il nostro satellite quasi tutto fuori campo dell'oculare per apprezzare Nettuno nel momento in cui veniva occultato :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato! Considerando la differenza di magnitudine dei due oggetti era davvero un obiettivo difficile!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina,in effetti ho fatto parecchie fotografie con le più differenti combinazioni di tempi ISO e diaframma per vedere se usciva Nettuno che di per sè non sarebbe difficile da riprendere ma con la Luna vicina bisognava trovare la combinazione che almeno non sovraesponesse così tanto il nostro satellite al punto da finire per coprire Nettuno stesso.
Sul momento non ho capito se l'avessi ripreso in foto o no e sono ripassato al visuale, più tardi ho controllato le foto e su alcune elaborando un poco mi è uscito quel grumo di pixel nella posizione cui doveva trovarsi il pianeta.
In virtù di questo ho scritto di non essere del tutto sicuro di averlo ripreso,comunque in definitiva a me bastava già aver visto l'evento :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Francesco!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Mi associo: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010