Cita:
Bellissima documentazione del fenomeno,
allora in pratica un flare si differenzia principalmente per l'estensione maggiore e il tempo più lungo tra la sua apparizione e seguente sparizione? (oltre naturalmente anche alla differenza dell'energia in gioco).
Così, tanto per farsi un'idea di come diversificare i due fenomeni se dovesse capitarci di vederne uno.
A dire il vero qualche flare mi è capitato ancora di vederlo col Lunt, ed infatti era abbastanza esteso.
Suppongo che per osservare le Ellerman bomb bisogna ingrandire abbastanza, ad esempio con la classica osservazione a tutto disco penso che sfuggirebbero per il poco ingrandimento dato dall'oculare.
Dunque, proprio poco fa discutevo di questo con Randy Shivak su FB.Secondo lui si trattava di un microflare, ed anch'io non sono certo e combattuto, come detto tra microflare e Ellerman bomb; questo perchè:
1) il microflare si produce al centro della riga dell'idrogeno (principalmente Ha), tuttavia è molto potente ed appartiene quindi agli strati più alti dell'atmosfera solare
2) Le E.B. sono visibili sulle ali dell'Ha, a circa 0.5 A dal centro riga, da una parte e dall'altra, quindi appartengono agli strati più bassi della cromosfera, e sono di dimensioni ridotte e scarsa durata.
Nel mio caso sinceramente non saprei dire con certezza se si tratti dell'uno o dell'altro, per il semplice motivo che il Quark, al contrario dello spettroeliografo del quale posso misurare con certezza la banda ed il suo centraggio, è dato per una bandpass di 0.5 A sulla H alfa, ossia 2.5 a destra o a sinistra, ma basta un lieve fuori banda, possibilissimo in tali strumenti, per rendere visibili le E.B.a 0.5 dal centro.
Per concludere, con un semplice filtro solare non è affatto facile essere certi che si tratti di un fenomeno o dell'altro: occorre uno spettroeliografo ad alta risoluzione.
Relativamente al tuo quesito,secondo me puoi fare solo così:
Una volta osservato il flare, sposta il tuning verso le ali della Ha (dove i particolari cromosferici tendono a sbiadire) se non si osserva più, si tratta di un microflare, se invece si osserva, magari meglio di prima, allora è una E.B.