1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Nuova immagine solare di stamane, stavolta ripresa con VHIRSS in modalità spettroeliografo digitale, risoluzione piuttosto elevata (devo misurarla).


Allegati:
Sun Ha 2016 08 18_final_web.jpg
Sun Ha 2016 08 18_final_web.jpg [ 412.95 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre delle belle immagini,
che la risoluzione è elevata si vede anche ad occhio, quante piccole linee d'assorbimento che si osservano in una così ristretta regione dello spettro.
Mi confermi che invece le linee quasi orizzontali sono dovute all'apertura della fenditura?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sempre delle belle immagini,
che la risoluzione è elevata si vede anche ad occhio, quante piccole linee d'assorbimento che si osservano in una così ristretta regione dello spettro.
Mi confermi che invece le linee quasi orizzontali sono dovute all'apertura della fenditura?


Si, Lorenzo, le righe orizzontali, nonostante abbia cercato di flattare l'immagine, ancora si vedono leggermente e sono dovute alla chiusura della fenditura.La dispersione è stata di 0.0195 A/pixel e la risoluzione di 50000; non altissima, dato che per evitare il trasversalium, ossia le righe orizzontali quando si riprendono immagini, occorre scendere ad una soluzione di compromesso e non chiudere eccessivamente la fenditura.Tuttavia i particolari visibili a questo livello di risoluzione i filtri commerciali se li sognano.L'unico problema è che per contenere in poco più di un metro e 9 kg di peso uno strumento dalla resa quasi simile ad una torre solare con trenta metri di focale, occorre per forza perdere risoluzione ottica e la resa estetica delle immagini non è delle migliori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica sei un compattatore di torri solari :mrgreen:
Complimenti per l'abilità tecnica non comune.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti sia per la foto che per la fantastica strumentazione che hai realizzato.
Almeno mi riuscisse di vederlo, il Sole... qui è tutto nuvoloso... :cloud:
Invidia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti sia per la foto che per la fantastica strumentazione che hai realizzato.
Almeno mi riuscisse di vederlo, il Sole... qui è tutto nuvoloso... :cloud:
Invidia...



Beh, Fabio:
Tra Firenze e Roma non c'è poi una gran distanza, se capiti a Roma o dintorni sarò ben contento di incontrarti e discutere di astronomia e strumentazione astronomica (così potrai toccare con mano come sono messo con centinaia di ammennicoli, alcuni dei quali ti interesseranno di sicuro);sarai mio ospite a pranzo o a cena e faremo pure un salto al mio Osservatorio di Ponte di Nona.
Quanto alle nuvole, non mi dici nulla di nuovo, ormai sono mesi che, anche di mattina, faccio lo slalom tra le stesse per fare qualche ripresa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, quando verrò a Roma terrò presente il tuo invito. La strumentazione mi è sempre piaciuta e quindi sarei ben felice di vedere le tue realizzazioni. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010