1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fenomeni mutuiu satelliti galileiani
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho letto in qualche altra discussione dei riferimenti ai fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. Ecco un piccolo resoconto di alcune mie osservazioni effettuate nel 2003. Il 31 maggio 2003 tra le 22:7 e le 22:15, Europa si è eclissato nell'ombra di Ganimede.
Quella sera ho ripreso alcune centinaia di immagini per tirare fuori una curva fotometrica del fenomeno. Nel link qui sotto riporto cinque immagini che mostrano l'andamento del fenomeno. Europa è il satellite più a sinistra, mentre Ganimede è il terzo sempre da sinistra. Giove è sovraesposto e ovviamente le immagini non hanno nulla di estetico:

http://www.torredellestelle.net/materia ... ediceo.jpg

Qui sotto c'è la curva di luce relativa al fenomeno:

http://www.torredellestelle.net/materia ... /curva.jpg

Ciao, Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 4:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro molto interessante e utile, alla prossima occasione vorrei provarci anch'io.
Molto bravo Paolo
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto bene ad aprire un nuovo topic, eravamo partiti da quello di giapeto andando un po' OT.
Ho controllato che in quel momento c'era anche l'ombra di Callisto su Giove, strano se quella sera non ho osservato, visto che sono sicuro che era bello perché al mattino ci fu l'eclisse solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010