1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

in questo periodo Saturno fa bella mostra di se e non sono riuscito a resistere alla tentazione di riprenderne lo spettro.

L'immagine che allego mostra lo spettro di Saturno e dei suoi anelli. I due spettri sono stati acquisiti posizionando opportunamente la fenditura dello spettrografo. Lo spettro di riflettanza è stato ottenuto invece dalla divisione dei due spettri (quello di Saturno e dei suoi anelli). Lo spettro di riflettanza mostra molto bene le bande di assorbimento delle molecole del metano.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatoty
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Lo spettro di Saturno
saturn_spectrum_LFranco.png
saturn_spectrum_LFranco.png [ 62.86 KiB | Osservato 1661 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Lavoro molto interessante. Domanda da profano, la bassa altezza sull'orizzonte come impatta nelle osservazioni spettrografiche? Grazie e complimenti e buon ferragosto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
nicopol ha scritto:
Domanda da profano, la bassa altezza sull'orizzonte come impatta nelle osservazioni spettrografiche?

Certamente influisce e per questo motivo lo spettro viene di norma corretto per la risposta strumentale e dell'atmosfera attraverso lo spettro di una stella di riferimento di tipo A collocata alla stessa massa d'aria del target. Nel nostro caso (Saturno) la correzione non è stata applicata agli spettri che si trovano nella parte alta dell'immagine, mentre invece lo spettro di riflettanza è corretto, essendo ottenuto dalla divisione dei due spettri (uno stesso termine a numeratore e denominatore diventa uno nella divisione). L'atmosfera produce un arrossamento nei profili spettrali, così come è arrossata la luce del Sole quando sta vicino all'orizzonte.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatoty
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dati usi per il "denominatore" dello spettro di riflettanza?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
Che dati usi per il "denominatore" dello spettro di riflettanza?

In questo caso ho usato lo spettro degli anelli, in altri casi lo spettro di una stella G2V.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatoty
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie! Lavoro molto interessante :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Lavoro notevole e "professionale", spiegazioni semplici ed efficaci !

Noto con sommo piacere che ,se pur lentamente,la spettroscopia inizia a diffondersi...
e le persone che la praticano, mediamente,lo fanno con competenza, bravo.

Solo una domanda;che spettroscopio hai usato ? Sono io che non lo vedo in firma ?
Se è così perdonami....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - spettro
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Miyro ha scritto:
Solo una domanda;che spettroscopio hai usato ? Sono io che non lo vedo in firma
Veniamo agli aspetti tecnici: ho usato un telescopio da 8" con uno spettrografo Aply600 completo di modulo di calibrazione (lampada argon-neon) ed il modulo di guida. La camera principale è una SXV-M7 e la camera di guida una Moravian non raffreddata.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010