nicopol ha scritto:
Domanda da profano, la bassa altezza sull'orizzonte come impatta nelle osservazioni spettrografiche?
Certamente influisce e per questo motivo lo spettro viene di norma corretto per la risposta strumentale e dell'atmosfera attraverso lo spettro di una stella di riferimento di tipo A collocata alla stessa massa d'aria del target. Nel nostro caso (Saturno) la correzione non è stata applicata agli spettri che si trovano nella parte alta dell'immagine, mentre invece lo spettro di riflettanza è corretto, essendo ottenuto dalla divisione dei due spettri (uno stesso termine a numeratore e denominatore diventa uno nella divisione). L'atmosfera produce un arrossamento nei profili spettrali, così come è arrossata la luce del Sole quando sta vicino all'orizzonte.
Saluti
Lorenzo Franco
----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatoty
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/