1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Radio Meteore - radiometeore
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

RADIOMETEORE.
.
In occasione del XXXIV Meeting degli Astrofili Pugliesi (a Casamassima - Bari, Domenica 9 ottobre 2016) sarà allestita una inedita Radio Stazione per la ricezione, in tempo reale, di RadioMeteore.
.
In pratica (e siamo fortunati) si sfutta la FORTE emissione di un "vicino" radar francese per il controllo di detriti spaziali, satelliti, ecc. denomminato GRAVES che emette in gamma VHF sul canale 433.050 MHz.
Tale emissione è riflessa/rifratta dalle meteore in caduta sul nostro pianeta se esse si allocano in un ampia area sull'Europa.
.
Anni fa (2011) effettuai i primi test usando un analoga emissione americana ricevuta, sempre negli States, precisamente nel New Messico e, decodificata in forma di segnale audio, dal sito Spaceweather.
Poi ho proseguito usando, appunto la forte emissione Graves.
.
Or, su richiesta del carissimo amico radioamatore Giangarlo Moda, I7SWX (abitante a Casamassima) vero guru in campo radiantistico conosciuto in Italia e all'estero che allestirà la suddetta stazione, ho ripristinato per test, su sua richiesta, un antico radioconverter applicato ad un apparato per radioamatori e collegato ad una mia antica antenna V-UHF (4 dipoli aperti in ottone, in configurazione collineare) posta su un antico traliccio di 12 metri.
.
I risultati non sono mancati e, frutto anche della mia sperimentazione inedita in campo VLF, ho pubblicato le prime immagini su Facebook, alla voce "ADIA Astronomia" anche tramite link a dropbox
.
Qui, in allegato, alcune tra le più significative radiometeore captate di recente. Più lunga è l'emissione più "lenta" :) è la "stella cadente" :) (bolidi, superbolidi).
.
.
p.s. la verticalità dell'emissione, in ultma foto, evidenzia l' "effetto doppler" dovuto alla traettoria delle meteore non ortogonale alla direzione dell'antenna ricevente.
...


Allegati:
capt1607311725_OK_6_Forum.jpg
capt1607311725_OK_6_Forum.jpg [ 66.92 KiB | Osservato 1454 volte ]
capt1607312056_a_Bolide_OK_Forum.jpg
capt1607312056_a_Bolide_OK_Forum.jpg [ 71.86 KiB | Osservato 1454 volte ]
capt1607312108_b_BOLIDE_SUPER_OK_Forum.jpg
capt1607312108_b_BOLIDE_SUPER_OK_Forum.jpg [ 87.05 KiB | Osservato 1454 volte ]
capt1608021836_a_OK_doppler_Forum.jpg
capt1608021836_a_OK_doppler_Forum.jpg [ 82.87 KiB | Osservato 1454 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 3 agosto 2016, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Radio Meteore - radiometeore
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo! che sw usi? Ho visto un amico fare cose analoghe con un piccolo ricevitore usb

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Radio Meteore - radiometeore
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Che piacere leggeti, Andrea. Ricordo sempre, con gran piacere, i nostri intrigati post su webcam modificate et similia. Che tempi... belli e memorabili. :D
.
Si è un esperimento caruccio, da affiancare semmai, ad una telecamera per le meteore (metodo già noto).
Il software è l'impareggiabile Spectrum Lab (gratuito), ma va bene anche Spectran.
.
Si, basta anche una "chiavetta" ed un antenna +- semplice. Ovviamente, con direttiva 2, 3 elementi si decodificano le meteore più deboli, anche se l'area utile si restringe. Fammi sapere: come vanno i tuoi esperimenti?
.
Un facile link a dropbox dove sto inserendo, in continuo aggiornamento, le immagini più significative > https://www.dropbox.com/sh/87qx96a6exyy ... bo8xa?dl=0

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Radio Meteore - radiometeore
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto interessante! Anche io pensvo di iniziare a viluppare un piccolo osservatorio per le rdiometeore... pensavo di strutturarlo con 4 antenne a 2 elementi e una molto più durettiva che segue il radiante delli vari sciami. Magari il tutto acompagnito da una camera a cielo completo per fare delle osservazioni anche in spettro visibile e fare dei confronti con le oservazioni radio... é una cosa fattibile?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: * Radio Meteore - radiometeore
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo! Spero che collabborerai con chi fa meteore visualmente e video. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010