1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
Ho da poco acquistato una Chameleon3 Mono a 3.2 MP 55fps (CM3-U3-31S4M-CS ) in sostituzione della mia vecchia e gloriosa Chamaleon2 Mono.
pieno di aspettative ho provato ad acquisire un filmato della cromosfera solare al fuoco del mio lunt 60 + quark chromosphere.
Purtroppo già dal visuale apparivano le fatidiche e antiestetiche righe orizzontali, senza perdermi d'animo ho provato a modificare tutti i parametri possibili ma non sono riuscito ad eliminarle.
Alla fine la soluzione l'ho ottenuta disassando pesantemente la camera nel porta oculari del quark... soluzione che non ritengo assolutamente accettabile.
Ho letto che tali righe vengono chiamate righe regolari e orizzontali dovute alla griglia di filtri di bayer e che questo difetto riguarda solamente i sensori a colori .... ma il mio è mono!!!???
Spero vivamente che qualcuno mi possa suggerire una soluzione al mio problema...
1000 grazie in anticipo.
cieli sereni, Valter.


Allegati:
Commento file: scusate il ritardo...
ecco le fantomatiche righe di cui parlavo.
cieli sereni
Valter

vlcsnap-2016-05-09-15h33m32s067.png
vlcsnap-2016-05-09-15h33m32s067.png [ 589.12 KiB | Osservato 2176 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Ultima modifica di nathan63 il mercoledì 20 luglio 2016, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una foto del problema?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Una foto del problema?

ciao Andrea
appena torno a casa estraggo un frame e lo posto...
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vuole una foto, perchè le righe possono venire da più cause. Da problemi di filtraggio dell'alimentazione, da qualche impostazione che non va ed anche dal Quark stesso. Con i telescopi con filtri interferenziali a volte possono venire delle righe che in realtà sono anelli di Newton. Spariscono solo con un "tilt" della camera rispetto al filtro stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ci vuole una foto, perchè le righe possono venire da più cause. Da problemi di filtraggio dell'alimentazione, da qualche impostazione che non va ed anche dal Quark stesso. Con i telescopi con filtri interferenziali a volte possono venire delle righe che in realtà sono anelli di Newton. Spariscono solo con un "tilt" della camera rispetto al filtro stesso.

grazie delle informazioni Fabio
fornirò l'immagine il più presto possibile.
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ci vuole una foto, perchè le righe possono venire da più cause. Da problemi di filtraggio dell'alimentazione, da qualche impostazione che non va ed anche dal Quark stesso. Con i telescopi con filtri interferenziali a volte possono venire delle righe che in realtà sono anelli di Newton. Spariscono solo con un "tilt" della camera rispetto al filtro stesso.

Ciao Fabio
Ho aggiunto un fotogramma con le righe di cui parlavo
Spero che possa essere utile per capire cosa le può provocare
Ti ringrazio, buona serata
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'immagine sia molto ingrandita. Ad occhio sembrebbero anelli di Newton. In questo caso sono originati dal Quark. Ma non è un difetto di quello strumento, è una cosa che possono fare tutti gli strumenti in H-alfa, anche in visuale. Infatti i Coronado ed i Lunt hanno una rotellina apposita che consente di inclinare un poco (pochissimo) il filtro rispetto all'oculare o al sensore. Dovresti fare qualche prova cercando di inclinare, anche di una frazione di grado, il sensore rispetto al quark. Esiste anche un apposito tilt adapter.
Per avere una idea guarda qui: https://www.astromarket.org/solar-astro ... or736085-9 ma puoi provare con qualsiasi altro sistema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che l'immagine sia molto ingrandita. Ad occhio sembrebbero anelli di Newton. In questo caso sono originati dal Quark. Ma non è un difetto di quello strumento, è una cosa che possono fare tutti gli strumenti in H-alfa, anche in visuale. Infatti i Coronado ed i Lunt hanno una rotellina apposita che consente di inclinare un poco (pochissimo) il filtro rispetto all'oculare o al sensore. Dovresti fare qualche prova cercando di inclinare, anche di una frazione di grado, il sensore rispetto al quark. Esiste anche un apposito tilt adapter.
Per avere una idea guarda qui: https://www.astromarket.org/solar-astro ... or736085-9 ma puoi provare con qualsiasi altro sistema.

Sì Fabio l'immagine è ingrandita perché ho dovuto cropparla per poterla inviare in quanto era troppo grossa. .. non avevo photoshop sul portatile e la cosa più veloce mi è sembrata quella.
Avevo già provato ad agire sulla rotellina dell ethalon ma non ha dato risultati, inoltre quelle righe le ottengo Anche senza il quark mi sa che l'unica soluzione sia acquistare il tilt adapter che mi hai suggerito.
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto e ti faro sapere come è andata.
Grazie ancora , cieli sereni
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma usi il Quark sul Lunt? Se le righe si vedono anche senza Quark ma anche col "solo" Lunt puoi agire sul tilt dell'Etalon che il Lunt dovrebbe avere. Ci dovrebbe essere un grano di bloccaggio e poi una rotellina dorata per regolarlo. Almeno così è sul mio Coronado, credo che per il Lunt sia circa eguale. Quel sistema che dicevo prima era utile nel caso che gli anelli di Newton fossero generati dal Quark.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma usi il Quark sul Lunt? Se le righe si vedono anche senza Quark ma anche col "solo" Lunt puoi agire sul tilt dell'Etalon che il Lunt dovrebbe avere. Ci dovrebbe essere un grano di bloccaggio e poi una rotellina dorata per regolarlo. Almeno così è sul mio Coronado, credo che per il Lunt sia circa eguale. Quel sistema che dicevo prima era utile nel caso che gli anelli di Newton fossero generati dal Quark.

Ciao Fabio
Ho già provato ad agire sul tilt del Lunt ma senza alcun risultato.
La cosa che non capisco è che questo problema si verifica solo con la nuova camera che ho acquistato con la vecchia Chameleon era tutto ok.
Ti consiglio di provare il quark con il Coronado, qui di seguito ti ho messo il thread in cui ho indicato i risultati.
viewtopic.php?f=16&t=92374

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010