1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto sotto alcune foto della strumentazione

Ciao,avevo detto che non lo filmavo più ma capirete che non potevo aspettare due anni per testare il filtro rosso su Marte dopo il risultato su Mercurio :D

SW 127/1500,focale 9m,Barlow 3x + Barlow 2x,Neximage a 15 fps elab AS 2,R5,PS cs4,dimensione del pianeta originale.

Ho fatto due tipi di filmati:
1)b/n(saturazione zero),con filtro rosso R60 che dovrebbe essere equivalente ad un W 25
2)colore,con UV-IR cut

Poi ho unito i due grezzi somma risultanti ed ho elaborato;dal filmato b/n ho ottenuto i dettagli,dall'altro filmato i colori del pianeta,in pratica ho applicato una versione molto spuria(camera a colori invece che in b/n,filtro rosso invece che passa IR, secondo filmato già a colori invece che tricromia etc) del metodo IR pass+ RGB :mrgreen:
A me il risultato sembra buono cosa ne dite?
Ho messo 4 schede,su ognuna c'è scritto cosa rappresentano,grazie per la visita!


Allegati:
2nomipng.png
2nomipng.png [ 52.03 KiB | Osservato 2042 volte ]
3nomipng.png
3nomipng.png [ 51.22 KiB | Osservato 2042 volte ]
4nomipng.png
4nomipng.png [ 24.56 KiB | Osservato 2042 volte ]
5nomipng.png
5nomipng.png [ 38.54 KiB | Osservato 2042 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il domenica 24 luglio 2016, 8:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seeing davvero scarso, ma mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW Giano, davvero ottimo!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!
Cristina,ormai mi sono abituato al seeing "spazzatura" di questo 2016 :D se hai notato non ho messo nelle schede la elaborazione del filmato a colori da solo ma solo il grezzo,infatti penso che non avrei ottenuto nemmeno questi particolari se non avessi usato il filtro rosso,quindi se non avessi aggiunto il filmato in b/n!
Non so se segui l'ALPO Japan alla sezione Marte,mai viste tante brutte riprese come quest'anno!,direi che queste mie siano nella media degli ultimi giorni :mrgreen:
Vorrei però aggiungere che a mio parere il treno a due Barlow funziona bene,se noti la Sirte e le formazioni ad essa vicine presentano un contorno frastagliato ed alcuni dettagli,(vedi le zone più scure verso la punta della Sirte maggiore e l'insenatura sotto la regione di Libia,la Sirte minore,il mare Tirreno etc)che solitamente non uscivano per niente con la sola 3x.
In linea di massima prendo perciò quello che passa il convento sperando in un anno migliore dato che per i pianeti ormai questo è andato.Grazie ancora per l'intervento!
Spock grazie per la risposta,cerco sempre di fare del mio meglio potendo,più che altro volevo assolutamente provare il filtro rosso su Marte e non potevo aspettare due anni seeing o no!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing a parte il risultato mi sembra comunque rilevante ed il sistema a 2 barlow utilizzabile con una buona resa in termini di dimensioni. Ma usi barlow lunghe o corte? Nel primo caso non ti creano problemi di disassamento per via del peso?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,ho scattato alcune foto:
1)le Barlow col filtro R60 (di dimensioni inadeguate 22.5mm)
2)il filtro fissato sotto la barlow 3x col nastro adesivo( per ora,poi me ne compro uno da 31.8!)
3)il 127 col sistema completo 3x+2x+ Neximage

Ti posso assicurare che anche se lungo il treno è stabile e non ci sono variazioni rilevanti dell'asse ottico infatti anche in visuale con un oculare da 25 mm il pianeta si trova facilmente e resta ben centrato.
Penso che possa essere utile vedere la foto dello strumento montato non l'avevo mai fatta,unica pecca del treno è che probabilmente ci sono troppe lenti di mezzo(mettici anche il filtro!)e la luce cala parecchio ma si riesce comunque a riprendere bene!


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 285.4 KiB | Osservato 1922 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 261.35 KiB | Osservato 1922 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 286.68 KiB | Osservato 1922 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che usi una Telextender Meade 3x. Qualche anno fa ne presi una eguale, ma mi dava un forte cromatismo sul mio Newton, la cambiai con una eguale che mi faceva lo stesso effetto. Non ho capito da cosa dipendesse. Allora presi il modello 2x che si rivelò davvero eccellente e che uso tutt'ora per osservare le stelle doppie quando necessito di un ingrandimento molto elevato. La tua lavora davvero bene, visto l'eccellente risultato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
Ti posso assicurare che anche se lungo il treno è stabile e non ci sono variazioni rilevanti dell'asse ottico


Ottimo, soluzione che vale la pena di sperimentare. Grazie mille :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a voi ragazzi per le risposte!
Per il cromatismo non ho mai avuto alcun problema col 127 che ne risulta totalmente privo con qualsiasi oculare o Barlow;ricordo invece che col SW 130/900 Newton la Luna presentava un evidente alone azzurro con la Barlow 2x
X cel della Celestron(allora non avevo ancora la 3x).
Grazie ancora, buon inizio settimana! :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010