1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto approfittare di un passaggio serale della ISS, di quelli 'perfetti' , per provare a catturarla con il Celestron Nexstar 8 SE, inseguendo manualmente, a tastierino, tramite il cercatore red dot, e devo dire di essere rimasto contento. Su oltre 100 scatti la stazione era presente nell'80% dei fotogrammi, ben nitida e soprattutto in posizione 'fotogenica' con ben visibili i suoi enormi pannelli solari. Scatto eseguito con Canon EOS 750D al fuoco diretto del Nexstar 8SE, 1/1000", 3200 ISO (crop dell'originale).


Allegati:
IMG_4662-txt-1280px.jpg
IMG_4662-txt-1280px.jpg [ 381.24 KiB | Osservato 1917 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa!
Quasi quasi ti copio :rotfl:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un giorno ci devo provare. Bel lavoro.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Complimenti davvero.
Tenendo conto di come l'hai fatta è veramente ottima.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo , l'hai puntata a mano poi hai fatto partire i motori?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
bravissimo , l'hai puntata a mano poi hai fatto partire i motori?

Era un passaggio di quelli 'verticali' cosi una volta centrata nel red dot dello star pointer (sempre usando i motori col tastierino del Celestron..), non ho fatto altro che seguirla sull'asse di declinazione del Nexstar portando il red dot sempre un po' piu' avanti della sua traiettoria. Una volta quasi al centro , scatto a raffica con la EOS 750D e poi di nuovo un po' piu' giu' con la tastiera e via di nuovo, fino alla fine del passaggio.
Ovviamente risulterebbe molto piu' complicato tentare di farlo durante un passaggio di quelli che implicano variazioni sia sull'asse orizzontale che su quello verticale, scegliendo tramite Heaven's Above un passaggio verticale mi sono semplificato di molto il lavoro...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Hai capito ... tecnica interessante! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010