1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto delle nuove elaborazioni più in basso!

Ciao,visto il caldo insopportabile di questi ultimi giorni, ieri sera mi sono concesso una tappa mordi e fuggi in Appennino,dopo un ora e mezza di macchina arrivo ed alle 21 sono pronto per le riprese di Marte appena compare col cielo ancora chiaro;riprendo sino le 22:30,poi chiudo baracca e torno a casa,resto alzato sino le 02:30 ad elaborare poi vado a letto :mrgreen:

SW 127/1500,focale 9 metri,barlow 3x+barlow 2x in serie,UV-IR cut,Neximage classic a 15 fps,elab AS 2,R6,PS cs4,somma dei migliori frame.

Ho lasciato il pianeta così come uscito senza ritagli di contorno con tutti i suoi aloni naturali,il colore è come l'ho percepito in visuale,un giallino leggermente verdino nelle terre scure;il seeing più che discreto mi ha permesso di tirare come scritto sopra fino a 9 metri la focale,il che se non altro ha portato il pianeta ormai già pesantemente in fase ad una generosa dimensione.

Ciao Marte ci rivediamo nel 2018.
Grazie per la visita!


Allegati:
unonomipng.png
unonomipng.png [ 29.19 KiB | Osservato 2281 volte ]
duenomipng.png
duenomipng.png [ 29.16 KiB | Osservato 2281 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il mercoledì 13 luglio 2016, 16:57, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 7:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un bel marte, complimenti per la costanza e la qualità delle riprese.
Il solo mettere a fuoco a 9m di focale dev'essere una mezza impresa!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
ha portato il pianeta ormai già pesantemente in fase ad una generosa dimensione.

Giove mi viene più piccolo :D
Scherzi a parte la ripresa è molto buona, con una focale veramente difficile da gestire. Ottimo lavoro.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Nelle ultime settimane mi sono riguardato le foto che facevo col Celestron 4 quando usavo il treno a due barlow,e mi sono accorto che non l'avevo mai provato su Marte col 127 quindi ho pensato di rimediare subito :lol:
Certamente ci sarebbe da chiedersi quale sia il vantaggio nell' usare una focale mostruosa con 127 mm di apertura;il tutto risulta più buio,bisogna alzare il guadagno,si sovracampiona etc etc.
Tutto questo è vero,però sinceramente il risultato mi stupisce ancora una volta,poichè sì,il dettaglio è direttamente proporzionale al diametro però anche la focale qualche vantaggio lo dà,a partire dalla dimensione del pianeta(che ho lasciato proprio uguale a come uscita dalla ripresa) e da come risultano poi i dettagli superficiali.
Intendo dire che non sarebbe la stessa cosa farlo con la 3x o la 2x per poi fare un resize credetemi,col treno a due Barlow risulta tutto più grande subito ed i dettagli più armoniosi e meno sfocati che con un resize fatto a posteriori.
Infine ammetto che focheggiare è veramente difficile a 9m, per questo ho fatto parecchi filmati ed ho scelto quello che mi ha dato il risultato migliore,oltretutto questa faccia di Marte che è tra quelle che preferisco non ha dettagli così netti sullo schermo mentre si riprende(come fa invece la Sirte)anche in visuale le terre scure sono certamente meno incise che nelle foto finali risultanti.

Se ci sono altri pareri su queste foto ben volentieri!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripesa! :ook:

Concordo sul vantaggio di usare una focale molto lunga è molto evidente se si usano webcam con sensori piccoli e con pochi e grandi pixel, infatti l' immagine più grande è spalmata su più punti e garantisce un maggior dettaglio!

L' unica cosa che non capisco è il colore... In visuale io lo vedo di un bel arancio, che poi è quello che tendo a usare nelle riprese... usi dei filtri?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,hai perfettamente ragione,non avevo più riguardato le foto,ed i colori sono totalmente sbagliati :facepalm: !
Sarà che avevo elaborato alle 2 di notte ed ero molto stanco :oops:
Ecco le nuove versioni dove ho rifinito anche il contorno;vanno meglio?????


Allegati:
nuovo4png.png
nuovo4png.png [ 26.84 KiB | Osservato 2198 volte ]
nuovo 2png.png
nuovo 2png.png [ 26.86 KiB | Osservato 2198 volte ]
nuovo3png.png
nuovo3png.png [ 26.83 KiB | Osservato 2198 volte ]
nuovo1png.png
nuovo1png.png [ 26.8 KiB | Osservato 2198 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io elaboro subito dopo aver ripreso facendo le ore piccole :lol: :lol:
Bhè va meglio, ma io abbasserei la componente verde... senza toglierla però.

EDIT: Ho dato un elaborazione veloce, ma un po pesante... comunque più o meno questo colore, che te ne pare?


Allegati:
unonomipng.png
unonomipng.png [ 22.07 KiB | Osservato 2189 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo lasciata giallina-verde perchè era l'impressione generale del colore che avevo avuto in visuale come ho scritto in apertura del post.
Penso tu abbia fatto un buon lavoro sulla mia ripresa,come hai detto tu un pò pesante perciò l'ho resa più morbida!
Cosa dici la consideriamo la versione finale???? :P


Allegati:
unopng.png
unopng.png [ 41.63 KiB | Osservato 2175 volte ]
duepng.png
duepng.png [ 28.21 KiB | Osservato 2175 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace tantissimo :lol:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010