Grazie ragazzi!
Nelle ultime settimane mi sono riguardato le foto che facevo col Celestron 4 quando usavo il treno a due barlow,e mi sono accorto che non l'avevo mai provato su Marte col 127 quindi ho pensato di rimediare subito
Certamente ci sarebbe da chiedersi quale sia il vantaggio nell' usare una focale mostruosa con 127 mm di apertura;il tutto risulta più buio,bisogna alzare il guadagno,si sovracampiona etc etc.
Tutto questo è vero,però sinceramente il risultato mi stupisce ancora una volta,poichè sì,il dettaglio è direttamente proporzionale al diametro però anche la focale qualche vantaggio lo dà,a partire dalla dimensione del pianeta(che ho lasciato proprio uguale a come uscita dalla ripresa) e da come risultano poi i dettagli superficiali.
Intendo dire che non sarebbe la stessa cosa farlo con la 3x o la 2x per poi fare un resize credetemi,col treno a due Barlow risulta tutto più grande subito ed i dettagli più armoniosi e meno sfocati che con un resize fatto a posteriori.
Infine ammetto che focheggiare è veramente difficile a 9m, per questo ho fatto parecchi filmati ed ho scelto quello che mi ha dato il risultato migliore,oltretutto questa faccia di Marte che è tra quelle che preferisco non ha dettagli così netti sullo schermo mentre si riprende(come fa invece la Sirte)anche in visuale le terre scure sono certamente meno incise che nelle foto finali risultanti.
Se ci sono altri pareri su queste foto ben volentieri!
_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.