1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il 114 e i pianeti dell'estate 2016
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Unifico in questo intervento due riprese di poco fa con il 114/1000 "trasferito" nelle valli bergamasche. Stasera, 9 luglio 2016, la trasparenza è ai minimi storici a causa di una opprimente cappa di afa (non oso immaginare nella fornace milanese): in compenso il seeing è stabilissimo ed ha permesso una messa a fuoco ottimale.
La strumentazione consiste del suddetto 114/1000 e della webcam Hercules con il proprio obiettivo a fungere da oculare da proiezione, secondo una tecnica ormai collaudata e assai produttiva.

Marte (immagine delle 20.32 T.U.) presenta ormai una fase evidente; nell'emisfero nord (in basso: l'immagine è secondo l'orientazione standard, sud in alto) si notano Acidalium e Nilokeras, mentre a sud Erythraeum e diverse sue propaggini di cui a memoria non ricordo i nomi. Si vede ancora la calotta nord, mentre quella sud appare ricoperta di nebbie.
Allegato:
MARTE_09_07_2016_20_30.jpg
MARTE_09_07_2016_20_30.jpg [ 19.34 KiB | Osservato 1438 volte ]



Saturno è sempre fotogenico, anche in un piccolo riflettore: noto con stupore il comparire di una banda temperata nell'emisfero nord.
Allegato:
SATURNO_09_07_16_20_36_24_g4_ap35.jpg
SATURNO_09_07_16_20_36_24_g4_ap35.jpg [ 21.3 KiB | Osservato 1438 volte ]


Buon bottino per il riflettore!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie x la foto di Marte! Spesso dopo aver osservato e disegnato entro sul forum per comparare le mie osservazioni con foto e disegni di
altri utenti e x la prima volta ci ho preso al 100%
Ho riportato i dettagli principali praticamente esatti sono contento :)
Anche da me seeing veramente buono, la serata migliore che mi sia capitata...avevo pure lo specchio del c8 diaframmato piú del 30% perché il pianeta usciva dalla visuale del mio balcone e il muro mi impediva di inquadrarlo a pieno, nonostante cio' ho fatto un'ottima osservazione grazie al seeing molto buono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli entrambi. Marte rispetto a come l'ho osservato io ieri è molto più contrastato e scuro... chissà se il maggior contrasto dipende dall'elaborazione... la scurezza presumo dalla differenza di apertura... anche se ciò che è scuro ha proprio un'altra tonalità rispetto a quello che ricordo...
però i ricordi si sa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Emiliano, dipende dall'elaborazione: di norma, per rendere più facile la visione dei particolari, tiro il contrasto MOLTO più di quanto sia in visuale. Anche la luminosità può essere regolata (il filmato, a causa della bassa sensibilità della telecamerina, è davvero molto ma molto più buio dell'immagine finale). Purtroppo sui colori lo schermo del portatile mi penalizza un po': ma certamente saranno in ogni caso diversi rispetto l'osservazione visuale - a parte che visualmente nel 114 è davvero difficile notarli...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ottime immagini,i miei complimenti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010