Unifico in questo intervento due riprese di poco fa con il 114/1000 "trasferito" nelle valli bergamasche. Stasera, 9 luglio 2016, la trasparenza è ai minimi storici a causa di una opprimente cappa di afa (non oso immaginare nella fornace milanese): in compenso il seeing è stabilissimo ed ha permesso una messa a fuoco ottimale.
La strumentazione consiste del suddetto 114/1000 e della webcam Hercules con il proprio obiettivo a fungere da oculare da proiezione, secondo una tecnica ormai collaudata e assai produttiva.
Marte (immagine delle 20.32 T.U.) presenta ormai una fase evidente; nell'emisfero nord (in basso: l'immagine è secondo l'orientazione standard, sud in alto) si notano Acidalium e Nilokeras, mentre a sud Erythraeum e diverse sue propaggini di cui a memoria non ricordo i nomi. Si vede ancora la calotta nord, mentre quella sud appare ricoperta di nebbie.
Allegato:
MARTE_09_07_2016_20_30.jpg [ 19.34 KiB | Osservato 1438 volte ]
Saturno è sempre fotogenico, anche in un piccolo riflettore: noto con stupore il comparire di una banda temperata nell'emisfero nord.
Allegato:
SATURNO_09_07_16_20_36_24_g4_ap35.jpg [ 21.3 KiB | Osservato 1438 volte ]
Buon bottino per il riflettore!