1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 2 "la riscossa",23-06-2016
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,seconda prova ieri sera su Saturno,seeing buono,in visuale pianeta totalmente fermo ad intervalli di 5-6 secondi.

SW 127/1500,focale 3000 mm,Barlow 2x Celestron X cel,Neximage classic a 15 fps,UV-IR cut,elab.AS 2 R6,PS cs4.

Tre schede,la terza mostra il confronto col seeing della sera precedente 22-06.
Grazie della visita!


Allegati:
duenomipng.png
duenomipng.png [ 21.49 KiB | Osservato 2058 volte ]
unonomipng.png
unonomipng.png [ 21.34 KiB | Osservato 2058 volte ]
confronto nomipng.png
confronto nomipng.png [ 40.86 KiB | Osservato 2058 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello :clap:
Il confronto poi è da manuale.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico lavoro, bravo Gianluca.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello sia il pianeta che il confronto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!Mi ricordo di quando riuscivo a filmare Saturno con la Barlow 3x,allora si vedevano più particolari sul globo;purtroppo questa opposizione oltre che basso è anche poco luminoso e non posso spingermi oltre l'uso della 2x altrimenti raccolgo solo rumore.
Fa comunque piacere che l'abbiate apprezzato anche così piccolino.
Grazie di nuovo!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Dal confronto si vedono molto bene le differenti condizioni climatiche.
Nonostante tutto ottimo lavoro!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
la terza mostra il confronto col seeing della sera precedente 22-06.


Un ottimo lavoro e differenza chiaramente notevole. Personalmente ho trovato Saturno molto più ostico di Marte. In presenza di velature anche molto leggere, la perdita di luminosità era tale da compromettere completamente le riprese. Bravo.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Interessante il confronto pero' mi domando se questo e' stato fatto a parita' di messa a fuoco e di processamento. Non conosco la tua attrezzatura, ma se hai cambiato la messa a fuoco nelle due serate, la nitidezza chiaramente puo' cambiare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora ragazzi!
La mia attrezzatura è sempre il Mak-Cassegrain SW 127/1500,il modo elaborativo identico,inoltre riprendo sempre alla stessa ora circa ed il pianeta era alla stessa altezza,nonchè posso confermarti anche che per la messa a fuoco su Saturno prendo sempre come riferimento la divisione Cassini e la eseguo sempre alla stessa maniera con minuziosa pazienza.
In conclusione posso assicurarti che la differenza tra le due riprese è unicamente dovuta ad un differente seeing.
Ti ringrazio per l'osservazione!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per il chiarimento anche perche' spesso si riprendiamo solo per il gusto di fare foto, ma si possono ottenere dei risultati interessanti confrontando le precedenti acquisizioni come ad esempio il diverso angolo di inclinazione degli anelli....

Ultima curiosita', come riesci a mettere a fuoco sulla divisione di Cassini? Effettui delle riprese e le elabori immediatamente? L'osservazione visiva della divisione mi sembra complicato per il seeing: io ad esempio, utilizzo una stella nelle vicinanze del pianeta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010