1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Eccoci.....Finalmente sono riuscito a passare un week-end in campagna da mia madre, con l'occasione ho potuto riprendere Marte e Saturno, troppo bassi per la mia abituale postazione cittadina. Fortunatamente ho trovato anche un seeing discreto, che mi ha permesso di risolvere buoni dettagli sul pianeta rosso. Ho testato anche l'adc.....ma nonostante il pianeta basso non ho trovato giovamenti nel canale R. Nel G e nel B invece il seeing si è fatto sentire, quindi eventuali vantaggi non li ho percepiti. Bello invece in visuale , con l'ADC si correggeva il fastidioso cromatismo e la visione di Marte e Saturno era mozzafiato. A 250 X i pianeti era fantastici, vibravano un pochino per la turbolenza, ma quei pochi attimi di calma rivelavano dettagli fini molto belli.....è stata una faticaccia staccare l'occhio e inserire la camera per riprendere....Ah un ultimo particolare: entrambi i pianeti apparivano all'oculare con una dominante verdognola, specie Saturno....
Grazie per l'attezione,
Ema
Allegato:
Martino.jpg
Martino.jpg [ 117.55 KiB | Osservato 1968 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
W_O_W :crazy:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eccezionale! :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti,mi sembrano le foto migliori viste fino ad ora qua sul forum :ook:
Una curiosita':hai detto di aver osservato prima delle riprese( ti confermo anche io la dominante verde su saturno)
Come valuti la o le differenze nelle immagini dell' oculare da quelle della foto?
Mi sono espresso male ma spero si capisca
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Le differenze all'oculare ci sono ovviamente. ...anche perché osservo sempre a ingrandimenti medio bassi per un 400mm. Ho fatto male i conti ero circa a 400x perché ero con la barlow 3x (e non 2x)e un 15mm di oculare. Marte era meno rosso rispetto a quanto riportato nell'immagine. ...ma ho cercato di renderlo più simile possibile.I dettagli erano simili..ma meno visibili...perché offuscati dalla turbolenza. Ma quando si calmava erano finissimi...anche se più tenui come contrasti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che spettacolo! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Molto bello , non concordo però sul colore che al mio oculare in questi giorni è sempre stato arancione acceso
Non sarà l ADC che introduce cromatismi?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprenderlo con quel dettaglio, con i suoi 27°, direi davvero ottima ripresa. :ook:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:look:
:shock: :shock: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 4 Giugno , newton 16"
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero complimenti !!! Un bellissimo Marte,il migliore che abbia visto finora.
Anche a me però mi sembra che all'oculare i colori siano pù carichi.... .
Scusa una domanda,ma che cosa è l'ADC ?

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010