Grazie a tutti per i vostri interventi
Topo ha scritto:
Io c'ho provato il 24 sera (praticamente con la tua stessa strumentazione) ma non sono riuscito ad ottenere il tuo dettaglio, un po' per il seeing un po' per la mia inesperienza nel trattare immagini planetarie (però sto studiando!). Magari mi darai qualche dritta!
Felice di aiutarti
ras-algehu ha scritto:
Stupende avrai avuto un bel seeing!

Un seeing discreto, specialmente per i canali R e G, sul B invece è stato peggiore.
kappotto ha scritto:
I dettagli sul globo sono stupendi! Forse per gli anelli, avrei tenuto il contrasto più basso, secondo me dei piccoli artefatti ci sono ( ad esempio il minimo di Encke "sdoppiato" e una banda scura sulla parte esterna dell'anello B).
Bisognerebbe elaborare il globo e gli anelli separatamente...
reynolds ha scritto:
Una delle più belle immagini di Saturno di questa opposizione, direi perfetta.
Si possono ottenere immagini di altissimo livello anche con altezze molto basse, come purtroppo sta capitando in questi anni, complimenti !!!
giano ha scritto:
Ciao Paolo,direi senza ombra di dubbio che a mio avviso sei l'astrofilo che ha ottenuto le migliori immagini sia di Marte che di Saturno,(e non solo),con il C9!
Le tue immagini sono paragonabili senza sfigurare con quelle ottenute con telescopi anche più grandi,i miei complimenti come sempre.
Grazie Ennio e Gianluca, troppo buoni
