Ciao Spock, è capitato molte volte anche a me con il 114/1000: certamente per colpa delle cause che già gli altri hanno individuato, particolarmente la bassa dinamica dovuta all'immagine buia. Se hai - scelgo un numero a caso come esempio - 256 livelli di grigio dal nero al bianco, una immagine scura - dal nero al "grigio scuro" - ne userà solo una piccola parte, poniamo da 0 a 32. Quindi, anzichè 256 "scalini", ne avrai solo 32 a disposizione per rendere le sfumature: e quando, per schiarire l'immagine, andrai a lavorare sull'istogramma tu "stirerai" sì la dinamica, ma gli "scalini" disponibili resteranno 32. Ecco che, laddove l'immagine del pianeta presenta una sfumatura, un gradiente di intensità, tu non avrai a disposizione un numero sufficiente di "scalini" per rappresentarla: avrai due zone, una più scura e l'altra più chiara (fa' conto, per dire: tra il livello 20 e 21 su 32), separate da un contorno netto che l'elaborazione con i wavelet evidenzierà generando l'artefatto circolare. Giove è molto sfumato verso i bordi, e quindi è proprio lì che questo fastidioso fenomeno sarà più evidente.
Un ulteriore fattore da non sottovalutare è la cattiva messa a fuoco dovuta al cattivo seeing, che induce a "tirare" l'elaborazione nella speranza di ottenere dettagli che in realtà non sono stati ripresi. Risultato: pianeta sfuocato e "flou" e artefatti tristemente evidenti...
Il rimedio è cercare di riprendere sempre con la maggior esposizione possibile, anche a costo di diminuire la focale di ripresa: maggiore esposizione, tra l'altro, vuol dire anche tempi di posa più brevi e maggior numero di frames disponibili - più sono, meglio è. Tanto per dire, ecco come può cambiare il risultato: sono due riprese che ho fatto io con il mio 114/1000. Nell'una avevo bassa dinamica dovuta a sottoesposizione e cattiva messa a fuoco dovuta a pessimo seeing (colonna di camino...); nell'altra una esposizione a circa il 75% del livello disponibile e un seeing "miracoloso", oltre a un maggior numero di fotogrammi da sommare. La differenza, letteralmente, si vede...
1)Giove con cattivo seeing, cattiva messa a fuoco e esposizione troppo bassa: evidente l'artefatto circolare. 114/1000 con webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo
Allegato:
Commento file: Giove con cattivo seeing, cattiva messa a fuoco e esposizione troppo bassa: evidente l'artefatto circolare. 114/1000 con webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo
GIOVE_04_02_16_22_29_30_g4_ap161.jpg [ 11.59 KiB | Osservato 1554 volte ]
2)Condizioni di seeing molto buono con conseguente ottima messa a fuoco; esposizione che sfrutta quasi tutta la dinamica disponibile. Stesso setup.
Allegato:
GIOVE_21_03_16_C.jpg [ 12.29 KiB | Osservato 1554 volte ]