1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.

Eccovi una speciale vista in altissima risoluzione sui Montes Alpes con la bellissima Vallis Alpes in bella vista. La rima è particolarmente ben evidenziata come del resto i molteplici dettagli acquisiti. Il tutto con alta illuminazione solare...
La catena montuosa è particolarmente risolta e presenta strutture fini spesso non usuali. A destra c'è la Vallis, attraversata da una ben risolta rima che la taglia per quasi tutta la sua lunghezza.
Ancora più a destra della valle, troviamo il bel cratere piano Egede frastagliato da craterini ed altrettanto fini strutture.

Setup.
Newton 18", PGR GSP3, Baader filter, Powermate 5X
Raf

Cliccate qui per la piena risoluzione! http://raffaelebarzacchi.com/gallery/mo ... t_barz.jpg
L'immagine del forum è stata ridotta per permettere l'inserimento.

Allegato:
vallis-alpes_20160319_2156_iht_astrofili_barz.jpg
vallis-alpes_20160319_2156_iht_astrofili_barz.jpg [ 751.33 KiB | Osservato 2478 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dettaglio incredibile, bravissimo. :clap:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Raf, eccellente risoluzione ed altrettanta elaborazione.
Immagino le ore d'attesa prima che sua maestà il seeing, ma anche il meteo,
abbiano concesso il passing!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:03 
La trovo un pò "bruciata".


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Athame69 ha scritto:
Dettaglio incredibile, bravissimo. :clap:

Grazie mille...oltre al dettaglio ciò che mi ha personalmene colpito è la risoluzione. Simile a quella del precedente Plato.

Danilo Pivato ha scritto:
Caspita Raf, eccellente risoluzione ed altrettanta elaborazione.
Immagino le ore d'attesa prima che sua maestà il seeing, ma anche il meteo,
abbiano concesso il passing!
Cari saluti,

Danilo Pivato

Grazie anche a te Danilo!
Si in effetti con questa illuminazione è tutto stato una sorpresa. Pensavo che con poche ombre radenti il tutto venisse diversamente. Invece l'effetto 3D è davvero molto evidente.
Grazie ancora...

cfm2004 ha scritto:
Molto bella!

Cristina

Grazie Cri!
Un salutone :wave: :wave: :wave:

Renato C ha scritto:
La trovo un pò "bruciata".

Ciao Renato.
La Luna è così affascinante anche perchè in ogni diverso giorno presenta dettagli "differenti"...da angolazioni diverse.
Normalmente la miglior risoluzione viene meglio evidenziata accanto a grandi contrasti spesso derivati sia da aree riprese in prossimità del terminatore, sia da zone riprese con luce solare radente ed altre particolari situazioni.
La caratteristica di quest'immagine è quella di aver risolto ed evidenziato la superfice lunare in una condizione non sempre ottimale e cioè con luce solare molto alta che, di fatto, riduce al minimo le obre che sono spesso causa del maggior rilievo di informazione e risoluzione.
L'immagine è quindi ovviamente molto "accesa"...in linea con il periodo lunare ripreso.
Forse preferivi quella postata qui nel 2014: viewtopic.php?f=16&t=86702&hilit=vallis con luce molto più radente...

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 20 maggio 2016, 12:00, modificato 3 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Ricordiamoci di usare il tasto giallo "MODIFICA" per le aggiunte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 22:07 
Ciao Raf.
Eh si, decisamente preferisco questa seconda immagine, veramente bellissima. Ma è questione di gusti. Bravo!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Raf,
avevo già visto ieri l'immagine su CN, che dire, sembra di volarci sopra.
Elaborazione impeccabile.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Ciao Raf,
avevo già visto ieri l'immagine su CN, che dire, sembra di volarci sopra.
Elaborazione impeccabile.

Saluti

Ciao Turi!
Grazie per il commento...un bel fly-by :D
A presto,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stupenda. Perpendicolarmente all'estensione della valle, si vede (almeno io vedo) una trama molto regolare di strutture/linee parallele...
cos'e'?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010