Athame69 ha scritto:
Dettaglio incredibile, bravissimo.

Grazie mille...oltre al dettaglio ciò che mi ha personalmene colpito è la risoluzione. Simile a quella del precedente Plato.
Danilo Pivato ha scritto:
Caspita Raf, eccellente risoluzione ed altrettanta elaborazione.
Immagino le ore d'attesa prima che sua maestà il seeing, ma anche il meteo,
abbiano concesso il passing!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Grazie anche a te Danilo!
Si in effetti con questa illuminazione è tutto stato una sorpresa. Pensavo che con poche ombre radenti il tutto venisse diversamente. Invece l'effetto 3D è davvero molto evidente.
Grazie ancora...
cfm2004 ha scritto:
Molto bella!
Cristina
Grazie Cri!
Un salutone
Renato C ha scritto:
La trovo un pò "bruciata".
Ciao Renato.
La Luna è così affascinante anche perchè in ogni diverso giorno presenta dettagli "differenti"...da angolazioni diverse.
Normalmente la miglior risoluzione viene meglio evidenziata accanto a grandi contrasti spesso derivati sia da aree riprese in prossimità del terminatore, sia da zone riprese con luce solare radente ed altre particolari situazioni.
La caratteristica di quest'immagine è quella di aver risolto ed evidenziato la superfice lunare in una condizione non sempre ottimale e cioè con luce solare molto alta che, di fatto, riduce al minimo le obre che sono spesso causa del maggior rilievo di informazione e risoluzione.
L'immagine è quindi ovviamente molto "accesa"...in linea con il periodo lunare ripreso.
Forse preferivi quella postata qui nel 2014:
viewtopic.php?f=16&t=86702&hilit=vallis con luce molto più radente...
Raf