1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa cometa non vuole mollare ed allora continuiamo a riprenderti e misurarti.
Ripresa effettuata il 3 maggio scorso.
Ciao Adriano.

Allegato:
C2014S2_PanSTARRS_20160503UT0637_rev0_forum.jpg
C2014S2_PanSTARRS_20160503UT0637_rev0_forum.jpg [ 814.52 KiB | Osservato 1205 volte ]


Immagine

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: !!! Ottimo Lavoro !!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, ottimo lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ciao Adriano. :ook:
Ritorno per chiederti di questo grafico:
Allegato:
Grafico.jpg
Grafico.jpg [ 371.48 KiB | Osservato 1171 volte ]

Mi sembra di capire che il parametro Af(rho)
abbia a che fare con le polveri della coda (?):
http://cara.uai.it/measuring-comets
Può essere?
Grazie ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che gran bella immagine! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti. La cometa in effetti è ancora molto attiva e lo è da un bel po' di mesi.

ippo hai capito bene.

Afrho è una specie di misura di magnitudine, che è indipendente dall'apertura di misura. Ha significato solo per le polveri, quindi è necessario essere certi che quello che si osserva siano polveri. La certezza in questo senso si ha solo con filtri a banda molto stretta, in generale i filtri fotometrici Rc coprono regioni spettrali dove domina la polvere.
Afrho esprime la cosiddetta sezione totale delle polveri (che possiamo immaginare come l'area complessiva dei grani) in funzione dell'albedo che è la percentuale di luce
riflessa. Non è un parametro che indica la produzione di polveri.

Se vuoi, puoi approfondire con questo documento, fatto dagli amici di Cavezzo:

http://www.astrocavezzo.it/allegati/AFRO_201591510315.pdf


Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014 S2 PanSTARRS
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Grazie mille Adriano.
Ho scaricato l'interessante documento.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010