1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona giornata a tutti, come promesso ecco un piccolo resoconto della mio viaggio in cerca del bel tempo.
Spero di non annoiarvi nella lettura.
Per farmi perdonare allego anche le foto del transito, sempre se sono di vostro gradimento.


Breve cronaca del mio "Transito di Mercurio sul Sole"
9.5.2016

Finalmente è arrivato il fatidico giorno.
Purtroppo il meteo non aiuta,infatti è prevista pioggia in tutto il nord Italia.
Devo prendere una decisione.
Passare tutta la giornata di lunedì aspettando che si apra uno squarcio nelle nubi, e nel frattempo rodermi il fegato.
Oppure fare come le anatre selvatiche,ovvero migrare al sud.
Scelgo la seconda e la domenica sera l'auto è già carica e pronta per il viaggio,partenza da Montichiari (Bs) verso l'ignoto.
Il primo punto di arrivo potrebbe essere Firenze,dove abita Marco Michelassi,astrofilo che ha deciso di organizzare un solar party a casa sua per l'evento di lunedì.
Purtroppo la sera di domenica deve annullare tutto per le previsioni nefaste.
Io comunque rischio,sperando in una schiarita.
La mattina di lunedì metto fuori dalla finestra il becco, piove, quindi con un sonoro "QUACK" prendo il volo verso sud.
Parto alle 6:30 e lungo tutto il tragitto fino a Bologna nient'altro che nubi.
Ora devo decidere da che parte andare, verso la riviera adriatica o verso la Toscana.
Scelgo quest'ultima e speriamo bene.
Arrivo a Firenze alle 9:00,nubi e pioggerella,non mi rimane che tirare dritto.
Alle 10:00 il mio amico Simone Galelli,altro appassionato di osservazioni solari,mi telefona e mi informa che fino al Lazio il tempo è molto incerto.
Solo dalla Campania alla Calabria il cielo è sereno,ma io non ho l'aereo e quindi quelle due regioni non le tengo in considerazione.
Mi dice anche che la costa adriatica,anche se in peggioramento, è migliore di dove mi trovo ora.
Comincio a pensare di non aver fatto la scelta giusta a Bologna.
Vado avanti.
Fino ad Orvieto ancora nubi,ma in lontananza si vede qualche spiraglio di cielo blu.
Finalmente,dopo quasi 500 km, e a soli 55 km da Roma,il cielo è finalmente sereno.
Solo qualche nube lontana verso est e nord.
Decido di uscire dalla A1,sono le 11:30 e il tempo comincia a stringere.
Mi dirigo verso Civita Castellana (Vt) e trovo nel piazzale antistante un bed & breakfast il luogo adatto ad osservare.
Monto il tele e allineo la telecamera con gli assi della montatura, arrivano le 12:30 e che succede?
Comincia a rannuvolarsi anche qui, a tratti il Sole scompare, è una scommessa fare un filmato decente.
Sono sconfortato, tutta questa strada per niente, oramai è troppo tardi per spostarsi.
Poi,per fortuna,verso le 13:00 le nuvole si aprono e lentamente il Sole torna a splendere.
Osservandolo noto una piccola protuberanza vicino al punto che ritengo sia quello del primo contatto.
Sarebbe una bella fortuna se il pianeta dovesse passarci sopra.
La tengo controllata ma niente.
Alle 13.11 ecco che Mercurio appare appena più a nord della protuberanza, ancora poco fuori dal disco solare.
Inizio a fare i filmati,sono un poco preso dall'euforia.
E poi come è piccolo,non me lo aspettavo così piccolino, anche usando una barlow 3x.
E come corre, ci mette un attimo ad entrare sul disco solare.
Dopo l'inizio convulso è tornata la calma, il cielo è sereno e faccio filmati.
Alle 15:00 decido di smontare.
Si torna a casa.
Arrivo alle 21:00, stanco ma felice di questa piccola avventura.

Lorenzo Montanari

Allegato:
foto 3d.jpeg
foto 3d.jpeg [ 144.38 KiB | Osservato 1475 volte ]

Allegato:
foto 4d.jpeg
foto 4d.jpeg [ 85.91 KiB | Osservato 1475 volte ]

Allegato:
foto 5d.jpeg
foto 5d.jpeg [ 134.73 KiB | Osservato 1475 volte ]

Allegato:
foto 6d.jpeg
foto 6d.jpeg [ 223.83 KiB | Osservato 1475 volte ]

Allegato:
mosaico halfa b.jpeg
mosaico halfa b.jpeg [ 463.51 KiB | Osservato 1475 volte ]

Allegato:
mosaico wl c.jpeg
mosaico wl c.jpeg [ 310.92 KiB | Osservato 1475 volte ]


foto in h-alfa fatte con Lunt 60mm bf 12 fuoco diretto e barlowTelevue 3x
foto in luce bianca fatte con 90/500 Tecnosky,prisma di Herschel, filtro Contrast Booster, Continuum e taglia uv-ir
ccd Inova Pla-mx

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il mercoledì 11 maggio 2016, 18:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Grande Lorenzo !
Ottime immagini e soprattutto grazie della condivisione....in modo particolare perché il sottoscritto
essendo reperibile non poteva fare altro che girare intorno a Milano !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la tenacia e la voglia di andare sino in fondo!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi.
Per fortuna mi è andata bene.
Non oso pensare se per qualche motivo non fossi riuscito a fare neanche una ripresa.
Tornare a casa con le mani vuote,penso che sarei ancora arrabbiato se non peggio.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo e tenace! Complimenti per le immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la caccia e la cattura.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Che voglia! E che belle foto.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bel racconto e bellisime foto! :clap:
Pensa che se facevi qualche altra decina di km potevi venire da noi a Frasso Sabino :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che la sera di domenica avevo visto non so dove i vari incontri tenuti nella zona di Roma.
Mi son detto "è inutile che prendo appunti tanto è troppo distante".
Durante il viaggio non mi son potuto aggiornare in tempo reale (ho un cell molto old-style), e allora sono andato alla fortuna.
A sapere in anticipo che sarei arrivato fin lì, sarei venuto molto volentieri a trovarvi.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Lorenzo,
complimenti per l'avventura.
Le immagini, che dire, tutte una più bella dell'altra.
Particolarmente bella quella dell'inizio del transito che avevi
messo nell'altro post.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010