1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ultimo Giove di stagione. Purtroppo da casa mia tramonta dietro un palazzo non appena comincia a far buio: questa è una ripresa delle 20:40 circa, con ancora i chiarori del tramonto...
La ripresa però è venuta particolarmente bene, complice il buon seeing vespertino. Questi sono i canali R e G, il B è un po peggio. A tra poco per la tricromia....
Ciaone Giove!
Allegato:
ReGjup.jpg
ReGjup.jpg [ 295.24 KiB | Osservato 1861 volte ]


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 2 maggio 2016, 17:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo. E che dettagli... :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Molto belle. Proprio ieri ho osservato Giove con il rifra quasi alla stessa ora e la foto di sinistra è molto simile a ciò che ho visto all'oculare anche se la gmr era ormai proprio al bordo del pianeta. In particolare era evidente l'allargamento della Seb e la serie di anelli bianchi al suo interno come a separarla.

Aggiungo che le foto i bianco e nero di Giove mi piacciono di più di quelle a colori. Sono più dettagliate e più simili nell'aspetto (purtroppo non nei dettagli più fini) a ciò che vedo all'oculare.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rosso è davvero molto bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:shock: :please: :clap: :please: :shock:
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Double R rielaborato:
Allegato:
RRR.jpg
RRR.jpg [ 241.94 KiB | Osservato 1797 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Continuo: :please: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 15:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto che le immagini sono stupende e ottimamente elaborate, ti posso fare una domanda?

Come mai in una stessa foto metti 2 volte giove storto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...ecco la tricromia ;)

Allegato:
RGB.jpg
RGB.jpg [ 260.28 KiB | Osservato 1695 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Giove storto è un trucco che mi pare suggerisca Gasparri, inganna l'occhio e sembra più dettagliato.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010