1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questa opposizione di Giove mi ha fatto sudare un pò, ma alla fine sono stato baciato da una grande fortuna la serata del 10 aprile :D

A oltre un mese dall’opposizione del 8 marzo ho beccato una grande serata, in cui ho registrato decine di gigabytes di filmati, tutti di qualità relativamente alta per la mia zona. E’ stato difficile scegliere quali riprese proporre, segno che la serata ha avuto un buon seeing costante. Era dall’ottobre del 2011, quasi 5 anni, che non avevo un seeing di questo livello!

La prima ripresa che propongo è a focale media, 6,2 metri con barlow:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -04-16.jpg
Allegato:
Giove 10-04-16.jpg
Giove 10-04-16.jpg [ 83.98 KiB | Osservato 1250 volte ]


Anche salendo con la focale, a 9,3 metri, l’immagine è rimasta godibile, a riprova della bontà della serata:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 04-16P.jpg
Allegato:
Giove 10-04-16P.jpg
Giove 10-04-16P.jpg [ 97.91 KiB | Osservato 1250 volte ]


Era dalla fine di marzo che seguivo costantemente il gigante gassoso per riuscire ad avere qualche buona ripresa. Dopo il buon seeing, che è parametro per il quale ci rimettiamo alla buona sorte, la costanza è il secondo fattore. Come in altre serate, possono capitare 2 minuti decenti e 3 ore da schifo, quindi bisogna attrezzarsi per coprire ogni notte serena.

Per questo ho sempre lasciato l’attrezzatura montata in terrazza. Il C11 su eq6 non è proprio una piuma da maneggiare e quindi averlo pronto ogni notte senza sforzo, già acclimatato e stazionato, è importatissimo. Mi sono avvalso di uno di quei sacchi argentati a triplo strato interno, che deflettono parte della luce del sole di giorno e sono resistenti anche alla pioggia. In pratica ho una postazione semifissa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Guido

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Blackmore ha scritto:
. Mi sono avvalso di uno di quei sacchi argentati a triplo strato interno, che deflettono parte della luce del sole di giorno e sono resistenti anche alla pioggia. In pratica ho una postazione semifissa :D


lo sto usando anche io, dopo aver letteralmente consumato il sacco di Osvald.
se riesce a superare la pioggia e il vento di questi giorni allora davvero resiste a tutto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'immagine.
Riguardo al sacco, che cosa è e dove si compra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
SunBlack ha scritto:
Belle Guido


Grazie Luca :D

tuvok ha scritto:
Blackmore ha scritto:
. Mi sono avvalso di uno di quei sacchi argentati a triplo strato interno, che deflettono parte della luce del sole di giorno e sono resistenti anche alla pioggia. In pratica ho una postazione semifissa :D


lo sto usando anche io, dopo aver letteralmente consumato il sacco di Osvald.
se riesce a superare la pioggia e il vento di questi giorni allora davvero resiste a tutto!


Ciao Antonio, certo che si, è molto resistente e dura un "sacco"!
Ottimo per la pioggia ma anche per la neve :wink:

giacampo ha scritto:
Nell'immagine.
Riguardo al sacco, che cosa è e dove si compra?

Non so dove si compra, qua si usa per fare le conserve di pomodori. Se ti interessa gli faccio una foto così vedi come è realizzato.

cfm2004 ha scritto:
Belle!

Cristina

Grazie Cristina :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010