1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per il transito di Mercurio stavo valutando di usare il mio rifrattore TS APO 130/900 più un filtro solare della Baader come questo:

http://astrosolar.com/en/products/white ... elescopes/

il cui costo non è proibitivo, mi offre un prodotto di qualità e mi libera dall'incombenza di dovermelo costruire da me, cosa che adesso non ho tempo né tempo né voglia di fare.

Il diametro del rifrattore è 130 mm, ma la Baader offre filtri le cui aperture sono in passi di 20 mm di diametro, quindi o 120 o 140 mm. Io avrei voluto il 140 mm, le cui misure però tali da renderlo difficoltoso da montare con sicurezza sul mio paraluce. Invece il modello da 120 mm sembra calzare a pennello, con lo svantaggio però di diaframmare l'ottica perdendo 10 mm di diametro utile (poco meno dell'8%).

La mia idea era di riprendere il transito in luce bianca con una reflex al fuoco diretto del rifrattore, dato che Mercurio passa talmente interno al disco solare che non mi sembra abbia senso riprenderlo con una telecamerina planetaria che per forza di cose inquadrerebbe solo una piccola area del disco solare. Altri strumenti della focale giusta per riprenderlo al fuoco diretto con una reflex non ce ne ho, salvo l'RC della GSO che però con la sua ostruzione non mi sembra adatto a questo tipo di applicazione.

Quindi con le premesse di cui sopra la mia domanda è: secondo voi la perdita di diametro di 10 mm può essere un problema oppure no?

Grazie in anticipo :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un poco questo, mi sembra che sia di 130mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 78-mm.html se va sul tuo tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guarda un poco questo, mi sembra che sia di 130mm http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 78-mm.html se va sul tuo tubo.

Grazie della segnalazione.

Il punto è che questo è della serie ASSF, mentre io avrei voluto quello della serie ASTF:

Serie ASTF: http://astrosolar.com/en/products/whitelight/astf-baader-solar-filter-for-high-end-telescopes//

Serie ASSF: http://astrosolar.com/en/products/whitelight/assf-baader-solar-filter-for-spotting-scope-amateur-telescopes-and-camera-lenses/

A me gli ASTF sembrano di qualità migliore e fatti meglio degli altri... Anche se qui bisognerebbe avere l'opinione di chi li conosce bene...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... sulle differenze non saperei proprio, a me sono sembrati uguali. Alla fine è un semplice telaio doppio con un foglio di Astrosolar nel mezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2016, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mah... sulle differenze non saperei proprio, a me sono sembrati uguali. Alla fine è un semplice telaio doppio con un foglio di Astrosolar nel mezzo.

Dal sito del produttore:

"[...] For this reason the ASTF-Filter features a temperature compensated cell. The film itself is repeatably cemented onto an injection molded ring, whereas the substrate of that ring has the same thermal expansion like the Astro Solar Filter material itself. This free floating film-carrier ring is held onto the aluminum frame with the help of another holding ring made of fiber reinforced plastic – for a maximum of security against breaking of the cell. This temperature compensated cell enables the AstroSolar filter material to retain its excellent optical quality at any temperature – be it -30°C or +50°C."

Quindi la differenza più significativa sarebbe che il modello più costoso ha una cella (anello metallico, credo) che ha lo stesso coefficiente di dilatazione termica dell'Astrosolar. In questo modo dovrebbe essere in grado di adattarsi a grandi variazioni di temperatura senza procurare stress meccanico al disco di Astrosolar.

Oh, poi magari è soltanto fuffa commerciale per venderti un prodotto più caro e giustificarne il costo ... :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ridere... Manco fosse un filtro in vetro... L'Astrosolar è elastico, capirai che differenza di diametro avrà il supporto con il cambiare di 10 o 20 °C. Il supporto è in Mylar, e per romperlo ci si deve mettere d'impegno. Io ho un foglio di Astrosolar al quale è stata data volutamente una ditata con forza per sfondarlo, non si è sfondato, si è avvallato un bel po' in quel punto ma è rimasto integro. L'ho usato, pensa un pò, messo come cappuccio attorno ad un rifrattore e l'ho fissato con un elastico tutto attorno. Beh, dopo aveva delle pieghe ma era ancora perfettamente integro. Quella delle dilatazioni è una bella presa in giro.

Ti racconto la storia della ditata, perchè è divertente. Mi serviva un cerchio del diametro del mio Meade 10", vado dalla Focas che allora importava i Meade a chiedere se avessero un tappo di ricambio o qualcosa di simile. Non l'avevano, ma avevano una grande pila di filtri in Astosolar per i 10", invenduti. Allora Nuccio D'Angelo (recentemente scomparso) ne apre uno, e dice: "...Se ne trovo uno difettoso te lo regalo... poi prende e ci dà un colpo forte nel mezzo e dice : Ah eccolo!! :lol: E me lo ha regalato. Io ritagliai il filtro, che essendo grande poteva ancora servire a qualcosa nella parte attorno alla ditata. Ma non si è rotto, solo in quella zona è leggermente più trasparente, ma non ha nemmeno dei fori. Questo per dire quanto sia resistente. Si capisce che con una cosa che taglia si rompe subito. Figurati se la dilatazione del supporto in alluminio lo può deteriorare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 11:34 
Concordo con Fabio, è una cretinata colossale.

Ps. a fare un supporto con l'Astrosolar e un pezzo di cartoncino ci si impiega meno di 5 minuti.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però quel filtro, che è su un supporto solido e ben fatto, se lo si ripone nella sua scatola può durare decine d'anni se lo si usa bene. Poi al cambiare l'Astrosolar sarebbe questione di pochi minuti. Io ho preferito il prisma di Herschel, ma il costo è molto diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio che prezzi! Fallo da solo dai ;) E semplice!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Oh, poi magari è soltanto fuffa commerciale per venderti un prodotto più caro e giustificarne il costo ... :mrgreen:

no, non lo è, funziona invece molto bene e contrariamente ad altri prodotti simili evita di sottoporre il filtro a un continuo tira-e-molla che alla fine ti costringe a buttarlo via. Piuttosto se ti serve solo per il transito di Mercurio conviene che te ne fai uno col frame in cartoncino, ti costa molto meno, però segui le istruzioni di Baader perché se fai una schifezza al primo colpo di vento il filtro vola via e ti accechi.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010