1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Osservatorio Misha al Lavoro ...
Giornata dedicata al Sole, non avevo mai fatto foto alla Stella , ho provato due versioni , c'è molto e tutto da imparare .
Stesso oggetto in Luce Bianca realizzata con Rifrattore Maxvision D.127 f7.5 e asi 120MM , la seconda in HA con Takahashi fs78 , e solarmax 40 e ASI 120MM.
Durante la ripresa in Ha , vi erano delle linee orizzontali , non ho capito bene perche e come toglierle.


Allegati:
Sun_122328Wi.jpg
Sun_122328Wi.jpg [ 83.9 KiB | Osservato 2183 volte ]
sun ha_140013Wi.jpg
sun ha_140013Wi.jpg [ 157.51 KiB | Osservato 2183 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Buone immagini entrambe.
In particolare mostra un buon potenziale quella in h-alpha.
Quelli che in gergo vengono chiamati anelli di Newton purtroppo
sono un problema molto frequente, ci sono due possibilità:
effettuare un flat field o ancora più semplicemente tiltare lievemente
la camera, in pratica dovresti inclinarla un po' fino a trovare la posizione
in cui spariscono, volendo vendono anche un accessorio apposito, o se hai
delle macchine utensili puoi anche realizzartelo, non è difficile.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella in luce bianca è molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie per i commenti , è stato il primo tentativo e sono contento ..

Si potrei avere a disposizione qualche macchina utensile , cosa dovrei costruire ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Fai una ricerca per "camera tilt adjuster", troverai parecchie immagini,
non è difficile da realizzare, ti occorre solo il tornio.
(allora ricordavo bene che hai una certa dimestichezza nell'uso di macchine utensili)
Era interessante anche la soluzione relativa al filtro bf,
ma lo stesso autore di tale soluzione ne ha praticamente dimostrato l'inutilità,
ma se vuoi approfondire leggi la discussione:
http://solarchat.natca.net/viewtopic.ph ... ng#p180175

Con la mia imaging source avevo lo stesso problema, ma in forma molto lieve,
nel mio caso ho risolto inclinando lievemente il filtro derf.
Volendo potresti provare ad inclinare il tuo solarmax, ma non so se è
possibile e se risolve.

Per il flat field dovresti fare una ricerca all'interno del forum, ne aveva fatto
una bella discussione Gianluca Valentini, con quello risolvi di sicuro.

Per la luce bianca utilizzi il prisma o l'astrosolar?

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie delle info , ma adesso mi viene un dubbio vedendo il camera tilt adjuster , che forse ho inclinato troppo il solarmax ed è solo questione di regolazione....
Devo riprovare ...
cmq grazie.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Avrei un altra domanda ... l'immagine ripresa in luce bianca , è stata ripresa con un prisma di Herschel , prestatomi , della baader , il vecchio modello , quello nero tanto per intendersi che non so bene se sia fotografico o solo in visuale , onestamente non conosco le differenze , cmq per riprendere con la ASI 120MM , ho dovuto mettere la camerina direttamente collegata hai filtri " bloccata con il nastro " ,p erche con il so canotto originare non andava a fuoco ,e facendo questo mi rimaneva circa 2/3 cm per fuocheggiare.. non ho provato a mettere una barlow 2x , ma dubito si possa fare..
Quindi domanda ,ma il l'ultimo modello della baader fotografico ha di questi problemi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Attenzione, come avevo detto non è sicuro che inclinando il tuo
solarmax riesci a risolvere, io ho il filtro derf montato a se stante,
in quanto utilizzo l'etalon del pst.
Comunque prova, tanto non ti costa nulla, di solito basta qualche grado.
L'unica differenza tra il prisma visuale e quello fotografico è nei filtri
nd in dotazione, poi non cambia nulla.
Il problema dei prismi di Herschel è spesso l'estrazione insufficiente del fuoco,
se hai di questi problemi dovresti poter risolvere con quello da 31,8
male che vada dovresti farti dei barilotti privi di battuta.
Io utilizzo quello da 2", ed ho avuto problemi con dei rifrattori Vixen,
ma ho risolto con barilotto privo di battuta.
Sul rifrattore che ormai utilizzo sempre per le riprese solari non ho avuto questo
problema, comunque inserendo la barlow il punto di fuoco dovrebbe essere più esterno.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao , ho provato a regolare il solarmax , inclinando l'obbiettivo , ma il risultato è che le righe vengono fuori nella posizione tutto chiuso quando l'immagine inizia a mostrare la superfice , nella pos. aperto spariscono , ma si vedono solo le macchie solari..
Che modello usi tilt adjuster , dove lo inserisci ... tra diagonale e tubo ?
Domanda dicevi che mettendo la barlow , in teoria si estrae il fuoco , ho provato ma mettendola , una 2x , non fuocheggia ,sembra si debba andare all'interno..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sun 10/04/16
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao,
il mio telescopio solare per l'h-alpha è autocostruito, il mio derf si trova all'interno
del tubo ottico, in pratica quando l'ho montato nella cella ho messo
un piccolo spessore in modo da inclinarlo di pochissimo, probabilmente è stato
sufficiente nel mio caso perchè il fenomeno era poco invasivo,
in pratica è la classica modifica del pst, ne avevo fatto una discussione su
autocostruzione: viewtopic.php?f=15&t=82644&hilit=takanado
In pratica non utilizzo nessun sistema di tiltaggio della camera, non mi serve,
nel tuo caso ci dovresti essere costretto a questo punto.
Comunque se decidi di costruirtelo è chiaro che deve stare tra filtro BF e camera,
purtroppo devi fare delle prove, magari prova ad inclinare lievemente la camera
manualmente e vedi come si comporta e poi ti regoli di conseguenza.

Per la barlow, non riesci a mettere a fuoco perchè non hai
back focus a sufficienza, infatti dicevi che avevi letteralmente attaccato la
camera con il nastro adesivo.
In soldoni, nel mio caso tra il fuoco diretto e l'uso di una barlow 2x,
devo estrarre il fuoco di circa 2cm, con la 4x di circa 2,5cm.

Se il tuo prisma è da 31,8 c'è ben poco da fare se non segare il tubo, cosa che comunque io non farei.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010