1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Buongiorno gente,
nell'intento di voler continuare a sperimentare l'Astrofotografia Planetaria con il mio Newton 150/750 e una ASI120MC, date le esigue capacità "ingrandenti" di base dell'ottica, stavo pensando di affiancare una Barlow APO.

Questo, in attesa del "grande evento" (...) che mi porterà all'acquisto di un ottica più decente (probabilmente Dobson 14 o CPC1100).

Al momento posseggo una APO 2.25 della Baader, leggermente tirata per arrivare a 2.5X con la quale Giove raggiunge un "diametro" di circa 100 pixel. Pochini...
Pensavo a una Barlow APO 5X della TS Optics (80€ - stesso modello GSO e similari rimarchiate). La focale ottimale richiederebbe da calcoli 4.2X, ma tutte le APO trovate intorno ai 4X costano uno sproposito.

Che ne pensate?
L'utilizzo di una Barlow 5X mi porterebbe a "giocarmi il Paradiso" a suon di imprecazioni a causa delle maggiori difficoltà nell'inquadrare i pianeti o a una luminosità/qualità dell'immagine troppo deteriorata?

Grazie a tutti per i suggerimenti che vorrete darmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono troppi 5x. Comunque, se conosci qualcuno che ne possiede una, puoi sempre provarla prima. (http://andreaconsole.altervista.org/ind ... D_Sampling)

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Indubbiamente sono un po' troppi, però a me viene un valore un po' differente rispetto al calcolo della pagina linkata (Focale risultante di 2700mm).

Ossia, che io sappia il Campionamento Ottimale per una lunghezza d'onda media di 550nm vale:

Cott= 37/D
con
D= Diametro Telescopio (150mm)

E che la Focale Ottimale dovrebbe valere:
Fott = (Dp/ Cott) ∙206265
con
Fott= Campionamento Ottimale
Dp= Dimensione Pixel (3.75 um)
Cott= Campionamento Ottimale.

In definitiva ottengo una Focale Ottimale di circa 3150mm.

Al momento, con barlow 2.25, dovrei essere a spanne e escludendo eventuali tiraggi a 1700.
Con la 5x, con il metro di cui sopra, dovrei raggiungere 5x750= 3750

Quindi, in effetti c'è un po' di sovracampionamento...
Sto sbagliando qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula fornisce la focale MINIMA per poter ottenere il campionamento migliore. A 5x l'immagine risultante è comunque molto buia (ho il tuo stesso newton) e personalmente ho ottenuto solo risultati insoddisfacenti.

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il giovedì 7 aprile 2016, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me non tornano i conti. Con un 150 non supererei i 2800mm con quei pixel e comunque avresi l'immagine ben più luminosa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Capito...peccato!
Qual'è secondo te la massima spinta (barlow) che posso dare al sistema?

Con la barlow 2.25 Baader APO problemi di luminosità, al momento, non ne ho riscontrati. Una via di mezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potresti pensare di aumentare il tiraggio alla tua cosi da 2.25x potrebbe diventare, per esempio, una 3.5 e andresti bene.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Un tiraggio per avere 3.5 sarebbe maggiore di 10-12 cm... vedo la cosa meccanicamento un po' troppo complessa ed instabile.

Una COMA 4X APO sarebbe troppo spinta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non fotografi in proiezione dell'oculare ?

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow APO per Foto Planetarie
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Non so,
sicuramente avrebbe il vantaggio (ho uno zoom Baader) di avere più focali sperimentabili.

Di contro, non saprei dove reperire eventuali adattatori e mi ritroverei un gruppo di 6 lenti in più a "diminuire" la luce...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010