1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una bella sorpresa del 2016, la cometa 252/P, che poco prima del passaggio al perielio si è data una bella svegliata!
Ora è visibile pure dalle nostre latitudini nella costellazione dell'Ofiuco, nelle prime ore del mattino.
Questa è una ripresa che ho fatto ieri notte in remoto, quando la cometa si trovava prospetticamente in prossimità dell'ammasso M14.
Ciao Adriano.

Allegato:
252P_20160406UT1001_rev0_forum.jpg
252P_20160406UT1001_rev0_forum.jpg [ 673.27 KiB | Osservato 1885 volte ]


Immagine

Immagine

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW che sleppa!
Adriano, quanto misura la chioma attualmente?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!!! E quanto è grossa!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare e bellissima foto, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissima foto con l'ammasso globulare!!!
Ma come non sapevate della cometa? :mrgreen:
Mi sa che devo riniziare ad aprire post...... allora adesso e ancora luminosa di mag 6 con la chioma di oltre 30'! Al massimo ha raggiunto la 4 con chioma di oltre 45'!!!
E' vicino ancora alla Terra (considerate che tra l'altro e ben 7 mag più luminosa del previsto!!!!) e si vede alta la mattina. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Danilo
Codice:
WOW che sleppa!
Adriano, quanto misura la chioma attualmente?

L'ho misurata con Guide e la chioma ha un diametro di circa 48', bella cicciotta.

Ras
Codice:
Ma come non sapevate della cometa?

Che dici :wink: , era da settimane che la stavo seguendo, solo che non ho mai trovato un tele remoto libero per poterla riprendere, poi ho aspettato che passasse vicino ad M14.
Ricordo che la cometa, il 15 marzo è passata al perielio e successivamente il 22 marzo ha raggiunto il punto più vicino alla Terra, a soli 2.059.843 km. Contrariamente alle previsioni, poco prima del perielio, ha iniziato un improvviso ed inaspettato aumento dell'attività, portandola in pochi giorni ad essere visibile ad occhio nudo (purtroppo quando si trovava ancora nell’emisfero australe :( ), arrivando a sfiorare la magnitudine 4 (vedere la curva di luce che allego).

La notte in cui l'ho ripresa si trovava ad una distanza dalla Terra di 15.236.243 km.

Ciao Adriano

Allegato:
Curva di luce.JPG
Curva di luce.JPG [ 57.25 KiB | Osservato 1845 volte ]


Allegato:
252P_orbit.jpg
252P_orbit.jpg [ 179 KiB | Osservato 1845 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adriano lo so che te sei informatissimo sulle comete sono gli altri poco e male informati! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink:

L'ennesima conferma del detto che, le comete sono come i gatti............in questo caso un gatto ciccione!
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:wtf: :surprise: :surprise: :look: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:
:clap: :clap: :clap:
(Ma guarda un po') :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 252/P
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ma come non sapevate della cometa? :mrgreen:



Ras, con questo meteo avverso c'è da gettare la spugna, oltretutto fa passare qualsiasi speranza!
Le previsioni meteo sono diventate un colabrodo, fanno acqua dappertutto, e per quelle rarissime
notti che è stato sereno, non è stato possibile neanche farsi venire l'idea di montare uno "sputacchio" di teleobiettivo.
E' da dicembre che non riesco a fare più nulla: sarà la vecchiaia che inesorabilmente avanza?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010