1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove opposizione di fine Marzo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nonostante il meteo instabile e le poche serate decenti sto continuando a seguire l’opposizione di Giove . Sul finire di marzo sono capitate altre due serate passabili, di cui propongo alcune immagini, la prima del 29 marzo:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-16.jpg

Allegato:
giove29-03-16.jpg
giove29-03-16.jpg [ 77.56 KiB | Osservato 747 volte ]


L’umidità era molto elevata, al momento della ripresa al 94%, e la fascia anticondensa deve essere regolata al massimo per potere tenere la lastra anteriore pulita.

Ho provato anche a riprendere con la prolunga di cui è dotata la mia barlow, che porta la focale a circa 9,3 metri e allunga il rapporto focale di ripresa a f 33,3. La camera, nonostante sia a colori, continua ad avere una buona sensibilità, tanto che è possibile usarla con una esposizione di 1/45 sec. con un gain intorno all’80%. Se il seeing lo permettesse, si potrebbe riprendere oltre f40 con ancora un buon margine. Certo per le mie condizioni di seeing questa focale non è ottimale:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 03-16P.jpg

Allegato:
giove29-03-16P.jpg
giove29-03-16P.jpg [ 91.82 KiB | Osservato 747 volte ]


Per questa ripresa ho dovuto usare un tempo di esposizione più rapido, da 1/30 sec. a 1/45 sec. per cercare di contrastare gli effetti della turbolenza atmosferica, che si fa sentire sempre di più con l’aumento della focale di ripresa.

Ma l’idea che una camera a colori abbia una tale sensibilità dissipa tutti i miei dubbi sulle qualità di questo sensore :-) Non oso immaginare che livelli possa raggiungere la sua controparte in versione monocromatica!

Leggermente peggio la serata successiva, quella del 30 marzo, in cui il seeing è stato peggiore (solo una si salva a malapena):

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-16.jpg

Allegato:
Giove 30-03-16.jpg
Giove 30-03-16.jpg [ 81.21 KiB | Osservato 747 volte ]


In ogni caso il bello di Giove è che ogni sera il pianeta mostra formazioni gassose differenti, ed è sempre un piacere immortalarlo :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010