1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,il 6 Aprile mi sono preparato per seguire l'occultazione Luna Venere;divido il post in due sezioni sperando che abbiate la bontà di leggere tutto!Ma ci tengo veramente tanto a condividere la mia esperienza e quanto ho fatto nell'elaborazione e ricostruzione delle foto ottenute.

Visuale

Pronto col telescopio e tutto l'occorrente arrivano le 9:00 ma la nebbia presente e la foschia mi impediscono di vedere l'entrata dal lato illuminato della Luna;perciò attendo con la montatura spenta.
Passa il tempo e la nebbia si dirada del tutto, sono le 9:50;il Sole spunta perciò staziono la montatura sul disco solare (ovviamente con astrosolar montato) quindi vado di goto alla ricerca di Venere,ovviamente non la trovo perchè ancora sotto il diametro lunare;faccio un goto sulla Luna non trovo niente nell'oculare.
Controllo la bontà del puntamento sul Sole quindi rifaccio goto su Venere e non compare nulla per la seconda volta,mi concentro con lo sguardo all'oculare e mi pare di vedere in un angolo qualcosa,lo riporto al centro e pian piano il minuscolo disco di Venere ricompare come dal nulla,cioè come se si formasse nel cielo a poco a poco,è la ricomparsa dal lato oscuro della Luna.
Osservo meglio ora che il pianeta è fuori e mi pare di scorgere una piccola discromia nel fondo cielo vicino Venere penso che probabilmente è la faccia scura della Luna ma si fatica veramente a ditinguerla dal cielo,la parte illuminata del disco(2%)non risalta per nulla probabilmente causa la vicinanza al Sole 16.2°,Il disco di Venere ora si distingue benissimo nel cielo azzurro.

Foto

Dopo aver seguito come riportato sopra il fenomeno per metà, ho scattato alcune foto in proiezione oculare con la Canon A 570 is ben ferma su supporto Baader,devo impostare un tempo molto breve 1/1250 per catturare Venere poichè la luce solare è veramente tanta(diaframmo anche il telescopio).
Ovviamente in foto non ottengo la presenza della Luna, già difficilmente distinguibile come detto sopra,ma solo il dischetto di Venere.
Perciò propongo una versione in cui ho ricreato con una maschera di adeguata dimensione in PS la debolissima presenza del nostro satellite a fianco Venere.
Metto tre schede: la prima che ricrea la sensazione che ho avuto nel visuale,la seconda in b/n colori invertiti,la terza scheda tecnica con la traiettoria apparente di Venere.

N.B. Ci tengo a specificare che le foto non intendono essere la riproduzione fedele al millimetro dell'evento, quanto invece ho cercato di ricreare l'immagine che ho avuto in visuale delle reciproche posizioni Luna -Venere.
Grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza!


Allegati:
1png.png
1png.png [ 211.27 KiB | Osservato 630 volte ]
2png.png
2png.png [ 72.03 KiB | Osservato 630 volte ]
3png.png
3png.png [ 190.16 KiB | Osservato 630 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010